12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Punto Nascita: i fischi del Ministro e i fiaschi del PD casentinese

di Mauro Meschini – Capita di prendere qualche cantonata, di confondere una cosa per un’altra, ma questo non dovrebbe accadere quando si presenta un documento ufficiale o si delibera all’interno di un’assemblea pubblica.

Ma prendendo visione della delibera n. 1/2016 del Consiglio dell’Unione dei Comuni, quella votata nel giorno di domenica 3 aprile solo dai sindaci e dai consiglieri del PD che, presentandosi alla prima convocazione del Consiglio in giorno festivo avevano fatto saltare l’incontro con i cittadini previsto per il giorno successivo; ci è sembrato, invece, che siano stati davvero confusi i fischi con i fiaschi.

Leggendo, infatti, il testo dell’autocelebrazione, in cui in pratica si santificano i Patti territoriali appena firmati con la Regione, si nota come, forse presi dall’entusiasmo e magari nella fretta di chiudere la riunione fra pochi intimi e andare a godersi il pomeriggio domenicale, verso la fine del sermone i “democratici” si siano lasciati un po’ andare e, non sapendo come giustificare il loro sostegno alla chiusura del Punto Nascita, da veri esperti del diritto, hanno spiegato che: “La scelta della chiusura del Punto nascita è stata una scelta sofferta ma obbligata dal mancato rispetto degli standard di sicurezza dello stesso reparto (poco meno di 200 parti nel 2015, a fronte di un numero minimo previsto dalla normativa di 500 parti). Rileviamo inoltre che il recente decreto Lorenzin sugli ospedali di montagna non è applicabile all’ospedale del Casentino poiché lo stesso decreto fa riferimento ad ospedali che rispettano il numero minimo di 500 parti annui”.

A parte il fatto che per prima cosa, e come richiesto anche da specifiche denunce presentate, qualcuno dovrebbe spiegare come e perché è stato possibile che un reparto, che solo nel 2012 era il “fiore all’occhiello della sanità aretina” (con tanto di pubblicazione celebrativa), oggi sia diventato così inaffidabile.

Il punto però adesso è un altro in quanto, da profani, siamo andati a leggere il decreto del Ministro della salute e, a nostro parere, ci sembra che si tratti di una norma a tutti gli effetti a misura anche per l’ospedale di Bibbiena.

Nel decreto, del novembre 2015, viene infatti “ravvisata la necessità di attribuire al Comitato Percorso Nascita nazionale il compito di esprimere un parere su richieste di deroga relativamente a Punti Nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti annui avanzate dalle Regioni e dalle province autonome di Bolzano e Trento, per il tramite dei Comitati Percorso Nascita Regionali”.

Il suddetto parere deve essere espresso entro 90 giorni e assunto a maggioranza dei partecipanti alla riunione.

Come dicevamo siamo profani ma, pare evidente, che il senso di quanto previsto dal Ministro non coincida con quanto affermato dai sindaci e consiglieri PD. Anzi verrebbe da chiedere perché non ci si è attivati subito per sollecitare la Regione ad avanzare questo tipo di richiesta, considerato le caratteristiche peculiari del territorio casentinese e l’importanza di mantenere nella vallata un servizio come questo.

Inoltre, se davvero abbiamo capito bene noi, verrebbe anche da chiedere da quali esperti consiglieri attingono sapere quelli del PD. Sembra davvero che, come nel caso della illegittima sostituzione del Presidente Agostini del luglio 2015, all’interno dell’Unione l’interpretazione delle leggi sia molto… “creativa”… ma non sarebbe il caso di introdurre profondi cambiamenti all’interno dell’Ente?

Naturalmente rimaniamo in attesa delle eventuali precisazioni e spiegazioni, anche se immaginiamo che, anche questa volta, nessuno sentirà la necessità di chiarire perché, su un documento ufficiale, sia stato scritto qualcosa di palesemente non conforme alla realtà.

DeliberaCons UC 3aprile

Decreto Lorenzin 1 Parti in montagna

Decreto Lorenzin 2 parti in montagna

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.