17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Qualche riflessione sull’Open Day alle Officine Capodarno

Lettera di Giorgio Renzi – Ho partecipato volentieri alla giornata organizzata dal Comune di Pratovecchio-Stia, assieme ad altri enti, imprese e associazioni, per presentare la sede ed il programma delle Officine Capodarno, in particolare il catalogo formativo. Prima di tutto va riconosciuto alla Amministrazione comunale di essersi mossa bene, di aver avuto iniziativa e di aver avviato un progetto ambizioso e sicuramente interessante, dimostrando anche progettualità e capacità di accedere ai diversi bandi di finanziamento. Non capita spesso in Casentino, purtroppo, ma quando avviene dobbiamo darne atto ed incoraggiare a procedere nella strada intrapresa.

Le Officine Capodarno sono un progetto ambizioso, che vuol essere includente e vorrebbe essere un punto di rifermento per il rilancio anche economico del Casentino. E per questo obbiettivo vorrebbe costituire un centro di formazione professionale in stretto rapporto con le realtà produttive, in modo da poter rispondere alle esigenze delle imprese ed assicurare la vitalità delle stesse e l’occupazione soprattutto giovanile.

Non a caso era presente Giovanni Basagni non solo in rappresentanza della propria impresa (miniconf) ma di Prospettiva Casentino, una organizzazione cui aderiscono la maggior parte delle imprese della vallata, ed il Dirigente dell’ISIS E, Fermi di Bibbiena, una scuola che da sempre ha avuto uno stretto con l’imprenditoria locale.

Tutto bene, quindi? Vorrei sperarlo, ma mi permetto di esprimere più che delle perplessità, delle preoccupazioni.
Prima di tutto è stata notata la mancanza di una presenza istituzionale forte che rappresentasse il l’intero Casentino (e lo ha fatto notare lo stesso Basagni nel suo intervento). Di fatto l’unico sindaco presente era il sindaco ospite e organizzatore dell’evento, Anche se l’assenza del Presidente dell’Unione dei Comuni è stata giustificata, l’assenza degli altri sindaci è pur da notare. D’altra parte il Comune di Pratovecchio-Stia ancora oggi sembra non far parte dell’Unione de Comuni. E questo non è un buon viatico per il progetto.

Inoltre mi sembra che ancora si continui in una certa confusione tra ruolo dall’istruzione e ruolo della Formazione professionale. Purtroppo questa confusione c’è anche a livello nazionale e regionale..

I due interventi di Basagni e Terzillo, poi, mi sono apparsi un po’ autoreferenziali, nel senso che ognuno ha presentato i propri progetti e attività senza indicare come possono rapportarsi con il progetto delle Officine

Cerco di spiegarmi, anche per contribuire a chiarire in un dibattito aperto.

Basagni, se ho ben capito, ha ricordato che Miniconf e Prospettiva Casentino fanno formazione professionale sia per i propri dipendenti che per l’esterno.

Il prof Terzillo, continuando su una linea che da anni l’Isis Fermi ha tenuto, ha riaffermato il ruolo dell’istituto bibbienese anche nel campo della formazione professionale.

La domanda che faccio è questa: ma quale è il punto di incontro e di collaborazione tra queste tre entità, Officine Capodarno, Prospettiva Casentino e ISIS Fermi? Se tutti fanno formazione? Che spazio possono avere le Officine Capodarno nel campo della formazione mirata alle imprese, se le stesse imprese sono autoorganizzate in Prospettiva Casentino?

Se non si sciolgono questi nodi c’è il rischio che le Officine Capodarno non possano avere un grande futuro. E sarebbe un’altra occasione persa.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.