7.1 C
Casentino
martedì, 8 Aprile 2025

I più letti

Quali sono le emozioni e come viverle

di Giuseppe Attanasio – Quali sono le emozioni e come viverle Le emozioni nella visione taoista costituiscono il campo dove viene coltivata l’Anima. Vivere vuol dire fare esperienza e ogni esperienza porta a provare delle emozioni.

L’emozione ha una peculiarità: ci caratterizza e ci limita nello stesso tempo. Propone uno stato biochimico, parla del proprio vissuto e della propria coazione a ripetere. L’emozione si presenta sempre uguale a se stessa, e fino a quando non viene superata continua a ripetersi. Come quando si ha paura e ci si accorge che la paura non aiuta a farci vivere in modo sereno; allo stesso tempo se non si trova il modo di vincerla, di attraversarla per superarla, questa continuerà a farci del male.

L’emozione è come un labirinto con i suoi confini: il labirinto è limite, è andare solo avanti o indietro. Nello stesso tempo il labirinto conforta, anche se toglie l’orientamento, dona una direzione. Ma in questo modo rimane solo l’andare. Per uscire dal labirinto bisogna abbatterne i muri, cioè entrare nel proprio vissuto, attraversando l’emozione che ci blocca, per godere del paesaggio nascosto ai nostri occhi. Abbattere i muri significa riconoscere, dare un nome all’emozione e all’effetto che essa produce sulla vita. Ci sono dunque degli effetti fisiologici legati a ogni emozione, che possiamo tracciare nella vita di ognuno.

La cosa da tenere presente è che le emozioni negative provocano disequilibri. Ma le emozioni, di per sé, non sono mai negative: le rende negative solo chi le prova. Le emozioni sono informazioni. Parlano del proprio presente, della propria possibilità di evoluzione. Sono degli strumenti da usare con gioia e da coltivare con amore. Secondo la MTC le emozioni sono 7 altre, chiamate frustrazioni, vengono considerate in questa rappresentazione come una mescolanza di queste 7 fondamentali; così come i colori primari e secondari.

悲 Tristezza. La tristezza viene da una delusione, oppure dalla separazione e dalla perdita. Si manifestata con singhiozzi e pianto. Porta affanno e pesantezza a livello del torace.

恐 Paura. La paura è legata all’istinto di sopravvivenza. Se protratta nel tempo può portare disequilibri ai reni, facendo avvampare i fuochi di fegato e cuore.

驚 Terrore. Più intenso e improvviso. Coinvolge il cuore ed il rene yang (surrene) per la minaccia alla sopravvivenza, se lo stato persiste affatica i reni come la paura.

怒 Rabbia. Quando è eccessiva o repressa provoca produzione eccessiva di bile che viene rilasciata anche se non necessaria. Può salire fino alla testa e provocare emicranie.

喜 Gioia (euforia). Quando la gioia è eccessiva dà vita a uno stato di agitazione ed eccitamento. L’euforia fa palpitare il cuore e parlare più del dovuto. Porta insonnia, agitazione e palpitazioni.

憂 Preoccupazione. Quando si pensa troppo e si prova preoccupazione, il qi si blocca e non scorre più. Comuni sono i dolori di stomaco e le difficoltà di digestione.

思 Ansia. Il corpo percepisce come di dover svolgere una prova importante, quindi ogni risorsa è indirizzata ad un maggiore livello di allerta e di efficienza. Vengono tagliate le risorse energetiche del sistema digestivo, che può entrare in affaticamento.

Dott. GIUSEPPE ATTANASIO Medico di medicina generale e della medicina integrata. Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale costruttivista orientata ai sistemi complessi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.