4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Quinte tra le Note: «L’arte è la nostra aria»

di Libero Palazzi – Era il 5 gennaio 2020; “Quinte tra le Note”, associazione attiva dal 2008, ci raccontava come cercava di affrontare una delle grandi difficoltà di molte associazioni e collettivi artistici in Italia: trovare degli spazi nei quali si possa fare arte. La necessità di spazi dove fare cultura, dove incontrarsi, confrontarsi era un problema importante. I luoghi scarseggiavano e scarseggiano tutt’ora, ma a ciò, forse e purtroppo, gli artisti si sono abituati.

Poi ecco l’arrivo del Covid-19 e la pandemia che ha cambiato tutto. A questo nessuno era preparato, molti artisti italiani, quindi anche casentinesi si sono trovati totalmente impreparati e “menomati”.

Tanto per ricordarci alcune difficoltà per l’arte e in particolare i teatri durante il primo anno pandemico riportiamo un breve pezzo ripreso dalla rivista “Gli asini”, del 23 settembre 2020, è Rodolfo Sacchetti che scrive alcune sue considerazioni osservando le conseguenze che le decisioni assunte nel periodo pandemico hanno avuto sui diversi settori e attività.
«Le fabbriche e le attività produttive sono state le ultime a chiudere, quando hanno chiuso, e le prime a riaprire. I teatri invece sono stati i primi a chiudere e gli ultimi a riaprire. Le chiese hanno ricominciato le loro funzioni religiose quasi un mese prima dei teatri. Se non fosse per l’arrivo dell’estate, il teatro avrebbe fatto compagnia solo alla scuola, visto che le discoteche, contro ogni logica, sembrano godere di uno statuto speciale, almeno fino a quando non è sopraggiunto inesorabile il macigno della realtà. L’emergenza del Coronavirus ha sbattuto in faccia due incontrovertibili evidenze: il teatro non è un’attività essenziale, il teatro è un luogo di contagi… la confusione normativa, lo scaricabarile delle responsabilità contribuiscono a rendere ancora più incerta la situazione: come progettare la prossima stagione? Cos’è giusto fare? La normativa consente determinate azioni ma perchè assumersene il rischio?».

Anche “Quinte tra le note”, associazione che nasce con l’intento di dar vita, difendere la cultura e l’arte come valore collettivo proponendo tanti eventi musicali, non è stata risparmiata dal periodo storico che stiamo vivendo, ma non si è arresa, riuscendo, nei brevi periodi estivi e nei momenti nei quali le restrizioni stringevano meno, a offrirci grandi spettacoli. Uno degli ultimi è stato “I promessi sposi” presentato al teatro Antei di Pratovecchio.

Dopo due anni siamo tornati da Giovanni Detti presidente di “Quinte tra le note” per capire meglio come hanno affrontato le restrizioni in questo lungo periodo pandemico, se ci sarà una nuova stagione di spettacoli, se hanno intenzione di farli nonostante il ancora il Covid riesce a far sentire la sua influenza e se hanno già organizzato qualcosa.

«Questi due anni sono stati molto difficili per la nostra associazione. Non poter salire su un palcoscenico, non poterci ritrovare per le prove è stato come respirare a metà. Anche la nostra creatività è venuta meno. Però è bastato poter risalire su un palcoscenico e come per magia tutto il resto è diventato un brutto ricordo. Certo siamo consapevoli che ci vorrà ancora tempo per tornare alla normalità però a breve torneremo a calcare il palcoscenico del teatro Signorelli e in estate chiuderemo la rassegna musicale di Valenzano e abbiamo tanti progetti in corso. L’arte è la nostra aria e come non mai ne abbiamo bisogno».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.