9.2 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

Rachele Mortai, l’impegno di una giovane donna nella lista “Costruire il Futuro” di Lorenzoni a Poppi

ELEZIONI 2024 – Giovani e politica rappresenta un binomio difficile e talvolta conflittuale in un’Italia che nel 2023 registrava un astensionismo del 43% nella fascia 18-34 anni. Ma non a Poppi e non nella neonata lista civica Costruire il futuro rappresentata da Federico Lorenzoni che raccoglie, al suo interno, più di 20 giovanissimi dai 20 ai 26 anni che hanno deciso di cambiare il loro futuro rapporto all’insegna della partecipazione attiva, del confronto e del dialogo sulla cosa pubblica.

Federico Lorenzoni, il candidato a Sindaco di Poppi che è riuscito a coinvolgere questo gruppo più giovane commenta: “La politica partitica e le vecchie logiche hanno nel tempo ignorato i giovani; hanno parlato magari di loro, ma non a loro e con loro, pensando non potessero avere visioni strategiche. Questo ha portato questa parte della nostra comunità ad allontanarsi dalla partecipazione, dalla discussione pubblica, linfa vitale della politica vera, quella che si deve fare tra la gente e per la gente. Il conflitto generazionale che ne è scaturito ha fatto poi il resto. Poppi oggi può dirsi in controtendenza con una ventina di giovanissimi che più volte alla settimana si trovano con un’agenda piena di temi da approfondire e che riguardano il futuro della loro comunità”.

Rachele Mortai, una giovane donna che fa parte del gruppo commenta: “Siamo in tanti e ci ritroviamo insieme per immaginare il nostro domani qui in Casentino. Lo facciamo per noi stessi, per realizzare qui dove siamo nati i nostri sogni e per aiutare la nostra terra a crescere. Ogni volta che ci troviamo mettiamo al centro della discussione dei temi e ognuno porta dati, idee innovative alla portata della realtà attuale. Noi ci siamo e vogliamo esserci perché quello in quel domani ci saremo noi a vivere e vogliamo realizzarlo con le nostre mani e con le idee che scaturiscono dal confronto attivo e libero da ogni logica che non sia quella del confronto democratico e critico”.

Lorenzoni continua: “La politica che in nome dell’esperienza rifugge lo slancio creativo dei giovani credo sia ormai destinata al fallimento. A Poppi vogliamo ripartire dalle cose concrete che le persone sentono come loro priorità, vogliamo ripartire dai giovani e lo facciamo non con le parole, ma con i fatti. La nostra repubblica è stata costruita dalle macerie da un gruppo di giovani. Noi faremo lo stesso a livello locale. “Svecchiare la politica” significa ripartire da loro, dai circoli, dalle discussioni vive e pensiero critico, in cui i giovani hanno un peso rilevante. Avere realizzato questo piccolo miracolo è davvero una cosa che mi rende felice e che mi porta a pensare di aver potuto dare lo spunto per una nuova vita attiva nel nostro territorio”.

Il candidato a Sindaco della lista civica conclude: “Ripartire dai giovani vuol dire non solo sfuggire alle logiche partitiche, ma anche avvicinarsi ai cittadini. Il nostro programma sarà fatto proprio così, con l’ascolto delle esigenze di ogni comunità, sarà scritto da tutte le persone che vorranno dare le loro idee. Abbiamo passato troppi anni a guardare accadere le cose senza coinvolgimento e senza comunicazione. Noi vogliamo al contrario coinvolgimento continuo e collaborazione”.

Lista “costruire il futuro” – Poppi

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.