17 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025

I più letti

“Rafforzare la medicina del territorio, compresa la guardia medica”

  1. da Federconsumatori – E’ da inizio pandemia che esperti sanitari, compreso quelli che fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico, vanno ripetendo un’amara constatazione: “Nella gestione dell’emergenza sanitaria la grande assente è stata la medicina del territorio, che avrebbe dovuto impedire, con l’assistenza domiciliare, il collasso degli ospedali”

Questo giudizio traspare anche tra le righe delle “Memorie sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (A.C. 2790)” presentate dalle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti alle Commissioni riunite Bilancio di Camera dei deputati e Senato della Repubblica.

Il livello di finanziamento per il fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, è stato elevato portandolo a 121,4 miliardi: per il Sistema delle Regioni che a norma del titolo V° sono deputate a gestire la sanità è arrivato il momento di essere conseguenti aumentando gli investimenti e potenziando i presidi e la medicina nel territorio.

Non basta quindi proclamare a ogni piè sospinto l’importanza di un Servizio Sanitario Pubblico e Universale, ma occorre che le Regioni, compresa la Toscana, agiscano di conseguenza utilizzando le opportunità offerte dalla legge di bilancio e dagli altri interventi che potranno derivare dai recenti accordi con l’Europa. Rafforzare i presidi di medicina territoriale e i presidi ospedalieri di prossimità, per una provincia ad orografia complessa come quella aretina, è un imperativo che richiede una programmazione di investimenti in tecnologie e in personale medico e paramedico.

La Regione Toscana, in piena pandemia e con lo spirito di recuperare risorse da destinare al tracciamento e potenziare gli USCA, ha emanato un’ordinanza, la n. 107/2020, con la quale prevede l’impiego dei medici di base per effettuare i test antigienici e contribuire al tracciamento dei soggetti colpiti e combattere con più efficacia la pandemia.

Se questa scelta è del tutto condivisibile, per Federconsumatori Arezzo l’ordinanza, nella parte che decide la chiusura dei presidi territoriali notturni garantiti dalla “Guardia Medica”, è del tutto sbagliata. Con essa si indebolisce l’attuale sistema che gestisce l’emergenza e l’urgenza e si determina, per i cittadini in generale ma in particolare per gli abitanti di zone montane disagiate, un peggioramento delle loro condizioni di assistenza in caso di bisogno.

Federconsumatori Arezzo ha appreso con soddisfazione che un Ordine del Giorno del Consiglio Regionale abbia rimesso in discussione il contenuto di quell’ordinanza. E’ un segnale di sensibilità che coglie le tante preoccupazioni espresse dalla quasi totalità del mondo associativo, da cittadini comuni e da tanti medici e operatori sanitari. Per questo, la nostra Associazione auspica un totale ripensamento della Regione su quella parte di ordinanza che elimina nelle ore notturne e nei giorni festivi i presidi di medicina sul territorio cosiddetti “Guardia Medica” e chiede alla Regione, un generale rafforzamento della medicina territoriale, prevedendo piani di potenziamento anche per gli ospedali cosiddetti di prossimità, per rafforzare quella medicina sul territorio così fortemente depotenziata dai tagli alla sanità e dalle scelte compiute anche con la riforma del Sistema Sanitario Toscano ora organizzato per aree vaste.

 

Federconsumatori Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.