10 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

Rally del Casentino, grandi firme tra gli iscritti

Piloti di grande spessore, dieci stranieri in rappresentanza di sette nazioni e, tra i 108 equipaggi, ben 25 porteranno in strada vetture di classe R5. Il “rally della ripartenza” – come oramai è stata definita la 40° edizione del Rally Internazionale del Casentino, in programma il prossimo 3-4 luglio – si presenta così, con un grande successo di iscritti e con una entry list di prim’ordine. Dopo il lungo stop c’è grande voglia di rally e questo ha convinto a partecipare al “Casentino” non solo gli iscritti all’International Rally Cup – Pirelli, (serie che nel 2020 comprende anche il Rally di Bassano e il Rally dell’Appennino Reggiano), ma anche protagonisti di altri campionati che useranno la gara come test.

Tra questi ultimi c’è Andrea Crugnola, al via con Pietro Ometto e la Citroen C3 R5 che avrà il numero uno sulle fiancate; vettura gemella per Antonio Rusce e Sauro Farnocchia che partiranno con il numero tre. In mezzo a loro Fabio Andolfi e Giorgia Ascalone che guideranno un folto plotone di ben 12 Skoda Fabia R5.

La prima delle sei Volkswagen Polo R5 a transitare sulle strade del Casentino avrà invece il numero quattro e sarà quella di Marco Signor e Francesco Pezzoli. Anche l’idolo di casa Roberto Cresci ha scelto la vettura tedesca per affrontare le “sue” strade.

Con la Hyundai i20 R5 corrono Luca Hoelbling e Diego Zantedeschi. Due anche le  Ford Fiesta: quella di Paolo Porro in versione WRC e quella di Massimo Squarcialupi in R5.

Sugli asfalti del Casentino debutterà la classe N5, con Davide Simoncini che guiderà una Citroen C3. Altra presenza significativa è quella femminile: Rachele Somaschini – oltre che la Citroen DS3 R3T – porta da sempre in gara le sue iniziative benefiche per combattere la battaglia contro la fibrosi cistica – malattia che colpisce l’apparato respiratorio e l’apparato digerente. L’altro equipaggio “tutto rosa” è quello composto da Lorella Rinna e Virginia Lenzi, al via nella classe N3 con la Renault Clio RS.

Attesissima e apertissima la lotta nella classe R2B, che vede ben 19 vetture al via. A guidare il gruppo in questa classe sarà Tommaso Ciuffi – con al fianco Nicolò Gonnella – sulla Ford Fiesta, mentre Mirco Straffi, vincitore al “Casentino” 2019 in questa categoria tornerà in gara con la Peugeot 208.

Montepremi speciale di 6.000 euro per le storiche

Oltre alle 97 auto moderne al via ci saranno anche undici storiche, tutte in corsa per il montepremi di 6.000 € messo in palio dalla Scuderia Etruria per festeggiare il doppio anniversario “tondo” delle sue gare, il 40° Rally del Casentino e il  10°Historic Rally delle Vallate Aretine, in programma il 24-26 luglio. Chi si iscriverà a entrambi i rally avrà la possibilità di portarsi a casa il montepremi equamente suddiviso fra i quattro raggruppamenti.

Maratona Social grazie a Rally Dreamer Tv e Scuderia Etruria 

Quest’anno per seguire il Rally del Casentino basterà uno smartphone: la pagina Facebook Rally Dreamer TV farà da hub per tutte le dirette con Mirco Tognarini che dal corner del parco assistenza condurrà la trasmissione con interviste, approfondimenti e finestre dalle prove speciali, tutte trasmesse live sulla pagina Facebook di Scuderia Etruria.

Una vera e propria no stop in streaming che inizierà dallo Shakedown del venerdì e proseguirà per tutta la giornata di giornata sabato,  uno sforzo senza precedenti che l’organizzazione ha messo in piedi per permettere agli appassionati di seguire la gara che si svolgerà a porte chiuse.

 

Il 40° Rally del Casentino in numeri:

Iscritti: 108 equipaggi

Partenza: Bibbiena (AR) il 04.07.2020 alle ore 12.00

Arrivo: Bibbiena (AR) il 04.07.2018 alle ore 21.22

Prove Speciali: 7 (82,42 km)

PS 1/4/6: Corezzo  – 9,50 km

PS 2/5: Rosina – 7,48 km

PS 3/7: Crocina – 22,88 km

Tratti cronometrati: 89,22 km

Distanza totale: 250,99 km

Servicepark: Bibbiena (località La Ferrantina)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.