15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Raphael Gualazzi a «Naturalmente Pianoforte»

COMUNICATO – Si aggiungono nuovi appuntamenti: giovedì 15 luglio alle ore 21.00 DENTE suonerà in Piazza Tanucci a Pratovecchio Stia, mentre domenica 18 luglio alle ore 21.00 ci sarà RAPHAEL GUALAZZI in Piazza Jacopo Landino a Pratovecchio Stia. Prevendite e prenotazioni su www.naturalmentepianoforte.it/calendario-concerti.

Straordinariamente per questa edizione “restart”, il festival terminerà con lo speciale appuntamento live del pianista e compositore di fama mondiale LUDOVICO EINAUDI, che con il suo “Summer Tour” farà tappa a Pratovecchio Stia nello spazio antistante la Pieve di San Pietro a Romena (biglietti disponibili su TicketOne: https://www.ticketone.it/artist/ludovico-einaudi/ludovico-einaudi-summer-tour-2937916/). La ricerca di connubi tra la musica degli 88 tasti, la natura, la storia, l’arte e la spiritualità del Casentino sono la chiave di questo evento, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e UNA Festival.

All’interno di UNA Festival, inoltre, Ludovico Einaudi sarà preceduto a partire dalle 18.30 dagli interventi di Don Luigi Verdi, fondatore di Romena, e di Francesco Cara, esperto di transazione ecologica.

Insieme a loro anche gli artisti già annunciati: Giuseppina Torre (15 luglio ore 17.00 in apertura del festival nello spazio antistante alla Chiesa della Foresteria della comunità Monastica di Camaldoli), Andrea Mirò (15 luglio ore 20.00 presso la Fondazione Baracchi a Bibbiena) e Moni Ovadia insieme a Giovanna Famulari (16 luglio ore 21.00 presso il suggestivo Quadrante del Santuario della Verna).

Inoltre, l’eclettico artista LORENZO KRUGER porterà in giro per l’Italia un pianoforte donato dall’Associazione culturale “PratoVeteri” di Pratovecchio Stia (soggetto organizzatore di “Naturalmente Pianoforte”) che verrà “segnato e rielaborato” dallo stesso musicista per ritornare a casa con una veste del tutto nuova.

L’edizione “restart” di “Naturalmente Pianoforte” sarà caratterizzata da una proposta musicale ricca e diversificata, che spazia dalla classica al jazz, senza dimenticare la musica sperimentale e le proposte dal taglio pop e cantautorale.

Ma non ci sarà solo musica: il poeta e regista FRANCO ARMINIO venerdì 16 luglio alle 18.30 alla Faggeta del Santuario della Verna proporrà un reading di poesie, sabato 17 alle 17.00 accompagnerà il pubblico con una passeggiata paesologica sul lungarno di Pratovecchio (accompagnato da Luis Di Gennaro) e domenica 18 alle 11.00 terrà un incontro poetico con Don Luigi Verdi e Massimo Orlandi. Sabato 17 luglio alle 23.30, invece, l’arte incontra la musica con Sara Pittavini e Uribe Duo.

Durante la settimana del festival, inoltre, lo street artist SEDICENTE MORADI darà sfogo alla sua creatività realizzando delle installazioni con legno di riciclo, mentre NICOLA DONI organizzerà dei laboratori di stone balancing sulla riva pratovecchina dell’Arno e farà delle dimostrazioni alla Pieve di Romena.

Anche per questa nuova edizione “Naturalmente Pianoforte” porta avanti “Tasto 89”, un progetto proposto dall’Associazione PratoVeteri ad un gruppo di studenti del Liceo Scientifico e, da quest’anno, dell’Istituto Tecnico per il Turismo, entrambi di Poppi, nell’ambito dell’esperienza “Alternanza scuola-lavoro”; un’iniziativa che, come per gli anni passati, ha il sostegno economico di “Prospettiva Casentino”, Associazione di imprenditori e liberi professionisti della valle.

L’Associazione culturale ‘PratoVeteri’ di Pratovecchio Stia è l’organizzatore di “NATURALMENTE PIANOFORTE” (in collaborazione con il Comune e l’Ente Parco delle Foreste Casentinesi).
La kermesse pianistica biennale, con la Direzione Artistica di Enzo Gentile, vuole sviluppare un progetto di musica diffusa. Tra concerti, workshop, improvvisazioni di grandi professionisti e non. La valle del Casentino si riconferma come luogo perfetto per ospitare, riunire e far incontrare persone da tutta l’Italia, crocevia di artisti, appassionati di musica e di chi è alla ricerca di un’esperienza autentica immersa tra la natura incontaminata delle foreste, i castelli e i luoghi sacri.

www.naturalmentepianoforte.it

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.