10.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Rassina: restaurato il “Cristo in Croce”

Il Comitato Amici di Babbo Natale di Rassina, in questi giorni, grazie anche alla collaborazione del falegname Caccialupi Luigi, e dell’esperto di opere d’arte Organelli Giovanni, sta provvedendo al restauro del “Cristo in Croce” realizzato dallo scultore Cardese Giovan Maria Cardini che si trova di fronte all’ingresso principale del Cimitero di Rassina, opera che il comitato ha ricevuto in custodia dall’Amministrazione Comunale di Castel Focognano nel 2007, anno in cui è stata posta in loco.

L’opera realizzata dallo scultore pochi anni prima, è alta circa 4,20 metri, e pesa intorno ai 230 kg, è un pezzo singolare non soltanto per le sue dimensioni, ma perché fu eseguita dal compianto artista casentinese, in un unico tronco di castagno. Il Cristo che venne donato dallo scultore al Comune di Castel Focognano come memoria della propria arte e oggetto di devozione, aveva un urgente bisogno di intervento, infatti essendo collocato all’aperto ha subito in questi dieci anni l’attacco delle intemperie, della pioggia, del ghiaccio e del sole, che ne avevano lentamente, ma inesorabilmente, compromesso l’integrità strutturale.
Da un esame sommario fatto qualche tempo fa dall’esperto d’arte il Dott. Michel Scipioni veniva rilevato che il legno aveva cretti e spaccature profonde, che senza dubbio, in un breve succedersi di stagioni, portavano l’opera a rompersi completamente e a renderla irrecuperabile. Era dovere morale di chi l’aveva in custodia di cercare di evitare che un dono fatto alla cittadinanza potesse fare una fine tanto triste, non si poteva abbandonare un “povero” Cristo in Croce!

Grazie all’interessamento del Comitato amici di Babbo Natale, ma in particolare di Giuliano Pietrini, membro del comitato stesso questa prima parte di restauro è stata realizzata, ora servirebbe una copertura di protezione (come quelle che così spesso si vedono al Nord Italia, ma anche in alcune zone più sensibili della nostra Toscana)  per salvarlo nel tempo da una fine certa, con l’intervento di qualche benefattore. Chiunque fosse interessato a dare un contributo per la sopracitata struttura, può contattare il Comitato Amici di Babbo Natale di Rassina.

foto

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.