15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Rassina ricerca la sua storia

di Sara D’Alessandro – Le immagini di una volta alla portata di tutti. La storia di Rassina torna a rivivere, almeno virtualmente, intorno ad una pagina Facebook, un viaggio nel passato per riscoprire il presente e non dimenticare le nostre radici.

Mentre sono sempre di meno i momenti di aggregazione sociale e di incontro sono, invece, sempre in aumento, le persone che si “ritrovano” nella grande Rete per scambiarsi notizie, appuntamenti ed informazioni tra le più varie.

Qualche tempo fa nessuno avrebbe mai immaginato, tantomeno i due ideatori, che il desiderio di rivedere com’è cambiata “Rassina nel tempo” potesse contare in appena un mese quattrocento amici virtuali, intorno ad una pagina Facebook nella quale poter “postare” foto d’epoca scovate nei cassetti e nei ricordi dei nonni. Nato a marzo già ad aprile le foto pubblicate erano più di mille, un clamoroso successo, che ha scatenato tra i compaesani una vera e propria ricerca alla foto d’epoca.

Scatti in bianco e nero di piazza Mazzini e dintorni, le strade con pochissime auto, le insegne dei negozi, gli amici fuori dal bar, ricordi che si nascondono dietro ogni angolo del paese e che non possono fare a meno di far riflettere sulle evoluzioni non sempre positive subite nel corso degli anni. Una full-immersion nel passato prossimo e remoto di Rassina realizzato grazie all’impegno di Giuliano Pietrini e Lorenzo Remo Ricci ed allo slancio di molte persone che in questo modo si sono rese partecipi di una grande raccolta da consegnare alle generazioni future affinché la nostra memoria storica, non venga perduta per sempre.

«L’idea di creare una raccolta fotografica sul social network più diffuso al mondo – afferma Pietrini – è nata dal cuore e dalla passione perché riguarda il nostro paese e si propone di proseguire il lavoro intrapreso dall’Associazione culturale presieduta da Vittorio Vannini “Castel Focognano Società per la storia”, costituitasi nel 2004 con l’obiettivo di favorire l’approfondimento, lo studio e la diffusione delle conoscenze storiche relative al territorio in sé e alla sua storia più ampia. La nostra intenzione è quella di creare più che un gruppo un archivio storico, dove chiunque può inserire foto di Rassina e dei suoi personaggi, che racchiudano in sé testimonianze ricche di storia e di cultura. Questa iniziativa è solo l’inizio di un progetto più esteso in quanto con il materiale a disposizione vorremmo un giorno poter realizzare una mostra fotografica».

Come spiega Remo Ricci: «È un successo inaspettato, in tanti hanno contribuito cercando scatti del passato nelle proprie soffitte, nei cassetti dei nonni e spargendo la voce tra amici e parenti, facendo attenzione a evitare doppioni.

È un vero piacere condividere queste gallerie di immagini, alcune delle quali gentilmente concesse dal Comitato Carnevale dei Ragazzi di Rassina, con coloro che mossi dall’interesse per le proprie tradizioni, o dalla semplice curiosità vogliono vedere la trasformazione del paese che a mano a mano che le pagine scorrono, acuisce la nostalgia per i tempi che furono, risvegliando una serie di ricordi che parevano assolutamente dimenticati e allo stesso tempo permette ai giovani di accrescere la memoria e la consapevolezza sulla loro terra.

Ognuno a suo modo –  prosegue – soffermandosi sulle immagini non potrà non scoprire angoli familiari che lo emozioneranno, suggestivi panorami in bianco e nero che permettono una specie di ricostruzione di quasi un secolo di urbanistica del paese».

“Rassina nel tempo” oltre ad essere un affascinante viaggio a ritroso, che si snoda tra frammenti di vita, attimi di gioia sottratti al duro lavoro, vecchi mestieri ed atmosfere antiche, è un progetto ambizioso che ha riunito “amici” vicini e lontani, che nasce innanzitutto dalla voglia di far rivivere un’emozione. Le foto in particolare hanno un elevato valore affettivo, non se ne avverte l’importanza storica, se non quando, confrontandole con la realtà presente ci rendiamo conto di ciò che siamo e di come siamo cambiati. Le immagini di luoghi, di lavori, di ricorrenze, di persone, molte delle quali non ci sono più, raccontano la nostra storia, facendoci capire che è proprio in quei volti, in quei nomi, in quei luoghi che sta la nostra identità e dunque anche il nostro futuro. E come diceva Cesare Pavese: «A che serve passare dei giorni se non si ricordano?».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.