13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Ratatouille

di Anselmo Fantoni – Ormai è scoppiata l’estate. Gli orti cominciano a produrre verdure di ogni genere e a volte sia hanno dei surplus che non riusciamo a smaltire, ottima idea quella di cucinare in abbondanza risotti, panzanelle ma anche cotture di sole verdure che possono risultare a volte molto gradevoli.

Le verdure per noi popoli mediterranei sono fondamentali, apportano fibre vitamine e Sali minerali, necessari nelle caldi estate a bilanciare eccessive sudorazioni ed esposizioni prolungate al sole. Le verdure fanno bene, infatti i bambini che godono di ottima salute non le vogliono mangiare quasi mai, per noi diversamente bambini invece il loro consumo è una necessità e anche se a volte contro voglia dobbiamo consumarne in abbondanza.

Ovviamente se si dispone di un piccolo orto la qualità sarà eccelsa e sia crude che cotte ci regaleranno sapori piacevoli e appaganti, se poi abbiamo un semplice balcone un pomodoro, cetriolo e delle erbe aromatiche possono essere gustati anche da vaso. Se però non ci vogliamo impegnare troppo allora facciamoci amici di chi un orto ce l’ha e che non avra difficoltà a regalarci un po’ della verdura prodotta. Buona estate.

Ratatouille Ingredienti 2 zucchine, 2 pomidoro, 1 melanzana, 2 patate 1 salsiccia Pecorino romano q.b. Olio evo q.b. Sale pepe q.b. 1 scalogno piccolo 1 spicchio d’aglio Origano e mentuccia Preparazione Le quantità sono indicative in quanto dovranno essere adeguate alla pirofila. Le dimensioni degli ortaggi devono essere il più possibile uguali per un aspetto più gradevole. Tagliate le verdure a rondelle di un paio di mm, ungete la pirofila, disponeteci lo scalogno e l’aglio triturati il più finemente possibile mettete qualche foglia di origano e mentuccia e la salsiccia sbriciolata. Cominciate a disporre i dischi delle verdure dalla parte esterna verso l’interno alternandole, una volta finito cospargere con olio evo salare e pepare. Infornare fino a cottura 20/30 minuti con forno a 150° ma tutto va rapportato al tipo do forno e allo spessore della pirofila, se necessario coprire per i primi minuti con un foglio di casta d’alluminio. Appena sfornato spolverare col pecorino romano.

VINO CONSIGLIATO Botticino Cobio 2019 Rosso DOC Azienda Agricola Benedetto Tognazzi di Tognazzi Giuliano E siamo di nuovo in estate, frutta e verdura a gogò e di solito siamo alla ricerca di vini da servire a basse temperature bianchi e bollicine soprattutto, ma a volte anche un buon rosso, se da uve come schiava e barbera sono buone alternative. Le verdure diventano le regine della cucina insieme a erbe aromatiche funghi e tartufi, ma anche carni e formaggi di cui siamo particolarmente ricchi. Che siano crude, semplicemente lessate o saltate alla piastra, oppure lungamente passate in forno, di loro non si può fare a meno, è garantita la massima soddisfazione del palato sempre che siano inondate di ottimo olio EVO. Per il piatto di questo mese di media difficoltà siamo andati in provincia di Brescia nella poco conosciuta doc botticino.

Il vino, Cobio 2019, a base barbera, si presenta con un compatto rubino con venature porpora di media consistenza. Al naso si presenta con sentori di mora lampone e mirtillo con effluvi di spezie e note balsamiche. In bocca il vino è avvolgente, freschezza e polifenoli in equilibrio con alcool e morbidezza di grande piacevolezza e persistenza. Ottimo l’abbinamento che regala un momento di goliardia estiva, superlativo se condiviso in giardino con i migliori amici. Se quindi avete un fine settimana vuoto, potete fare un giro nelle Prealpi bresciane alla scoperta di un mondo semplice e ricercato al tempo stesso, se decidete poi di far visita troverete in Giuliano e i suoi collaboratori ottimi ospiti che vi introdurranno in una piccola zona vitivinicola di tutto rispetto. Non sempre i nomi altisonanti di etichette conosciute in tutto il mondo garantiscono momenti di tradizione e piacevolezza. Vignaioli da tre generazioni i Tognazzi curano i loro vigneti con passione e cuore donandoci prodotti che emozionano.

Attenzione dunque a non farvi sorprendere e mantenete il controllo per la vostra e altrui salute. Se poi avete un amico con un bell’orto condividete i suoi frutti offrendo voi il vino, condividere è la cosa migliore per assaporare una vita felice. Necessitas feriis caret.

(Le rubriche “Cosa bolle in pentola” e “Mondovino” sono curate da Anselmo Fantoni)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.