8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Referendum sanità, depositate le oltre 55mila firme. Per oltre due ore ostaggio di cavilli…

Sono rimaste per più di due ore ostaggio di cavillosità normative, le oltre 55mile firme a sostegno del referendum abrogativo della legge regionale di riforma del sistema sanitario toscano numero 28/2015, raccolte in nemmeno due mesi dal comitato promotore con il sostegno di tutti i partiti di opposizione. Motivo? Formalmente, mancava il Collegio di Garanzia che secondo la legge doveva riceverle. E lì lo stallo, con conseguenti nervosismi montanti. Poi, però – grazie all’intervento compatto dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega Nord, Movimento 5 Stelle e Sì Toscana a Sinistra che hanno chiamato il Presidente del Collegio Stefano Merlini e con la presa di posizione decisiva del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – la situazione si è sbloccata: firme accettate alle ore 13.30, con firma di Giani e Merlini accanto a quelle dei rappresentanti del comitato promotore, soddisfatti dell’esito.

«A quanto pare – hanno affermato i consiglieri regionali delle opposizioni dopo lo scioglimento del nodo che avrebbe teso le briglie alla volontà espressa da oltre 55mila cittadini – la buona politica può, se vuole, sconfiggere la cattiva burocrazia asservita alla cattiva politica, quella del Pd e della giunta regionale che cerca in ogni modo di evitare il referendum. Ringraziamo il Presidente del Consiglio Giani e il Presidente del Collegio Merlini per la loro decisione e il comitato per l’impegno nella raccolta delle sottoscrizioni».

Perfetta letizia, dunque? Beh la mattinata non si era svolta esattamente così. In guisa di cinque trolley rossi, il bastimento carico di firme era arrivato davanti al palazzo del Consiglio regionale intorno alle dieci del mattino. E già lì, come in una via crucis, prima stazione: non li facevano entrare. Sicurezza… tutti quei trolley… allora i consiglieri regionali li hanno presi loro, come fossero le loro cose. Primo step superato: le firme sono entrate nel palazzo. Poi non c’era la sala: quello facile, Sì Toscana e M5S hanno messo a disposizione la loro. Poi non c’era il funzionario, colpito stamani da improvvisa malattia. E lì… quello non era superabile. A quel punto si preparavano le barricate, con progetti anche di permanenza civica ma bellicosa. «Quello che sta avvenendo – osservavano consiglieri regionali e comitato – con il Pd e la giunta che letteralmente brigano per impedire o quanto meno rallentare la celebrazione del referendum, è una ferita per la democrazia».

Poi l’idea: telefonare al presidente del collegio di garanzia Merlini. Che era in banca, e pure senza cravatta, ma si è precipitato. E finalmente, con la benedizione anche di Giani, le firme sono state accettate. Soddisfazione del comitato e dei consiglieri regionali presenti Tommaso Fattori e Paolo Sarti (Sì Toscana a Sinistra), Stefano Mugnai (FI), Giovanni Donzelli (Fdi), Claudio Borghi, Marco Casucci, Roberto Salvini ed Elisa Montemagni (LN), Giacomo Giannarelli, Andrea Quartini, Irene Galletti, Gabriele Bianchi ed Enrico Cantone (M5S).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.