13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Regione, Casentino e sanità: fatti e non parole

Riflettevamo con gli iscritti ai circoli del Comune di Bibbiena che, mentre il Governo nazionale dell’on. Meloni continua nella sua campagna di tagli sempre più consistenti al bilancio al Servizio Sanitario Nazionale, con il chiaro compito di agevolare e promuovere la sanità privata scaricando i costi sulle spalle dei cittadini, il Governo regionale del PD e di tutto il Centro Sinistra, dimostra di credere fermamente nella Sanità Pubblica per i cittadini tutti.

In un periodo di grandi transizioni ed una grande carenza di personale, dovuto al blocco  delle   specializzazioni (https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e- professione/2024-05-30/facolta-e-scuole-medicina-nessuna-scorciatoia-formazione- specializzandi-085218.php?uuid=AFE0N1iB ) alcuni fatti concreti che non possono essere smentiti o negati, oppure scippati:

  1. La ristrutturazione con parziale ricostruzione del vecchio Ospedale di Bibbiena, circa € 11.000.000 di lavori. I lavori sono progettati dalla Regione Toscana e dalla Az. USL per la riqualificazione della vecchia struttura ospedaliera e prevedono la realizzazione della Casa di Comunità ed altri servizi comprensoriali di vallata. Importo finanziato con fondi PNRR.
  2. Adeguamento antincendio ed impiantistico del nuovo Ospedale di Bibbiena, circa

€ 3.000.000 di lavori progetto della Regione Toscana e dell’ Azienda USL per l’adeguamento funzionale impiantistico della piu’ recente struttura ospedaliera. Importo finanziato con fondi della Regione Toscana e PNRR.

  1. Nuovo Medico specialista in Medicina Interna, proveniente dalla Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi. Grazie all’impegno della Direzione della UO Medicina Interna dell’ Ospedale di Bibbiena è finalmente arrivato il nuovo Medico specialista in Medicina Interna, proveniente dalla Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi. Il suo arrivo permette di mantenere gli attuali standard quantitativi e qualitativi dell’Ospedale per quanto riguarda la Unità Operativa di Medicina Interna, essenziale per un’efficace risposta ai bisogni dei Cittadini della vallata e dei
  2. Trecentotrentasei candidature per diciotto assunzioni a tempo indeterminato, in Toscana, negli ospedali periferici, di montagna e delle isole. Diciotto posti messi in concorso, per Ospedali lontani dai grandi centri urbani, dove, ai giovani medici che saranno assunti, potranno essere riconosciuti incentivi economici e percorsi di carriera e di professionalizzazione mirata .

Pare aver riscosso successo il bando sperimentale e unico in Italia indetto da ESTAR che la Regione ha promosso per dare una risposta al problema della bassa attrattività di alcuni presidi sanitari periferici posti all’interno delle aree cosiddette interne, quindi aree disagiate soprattutto dal punto di vista della viabilità e con bassa densità abitativa. Con questa nuova modalità si è cercato di risolvere il problema della mancanza di medici in questi luoghi e quindi garantire gli stessi livelli di assistenza in tutto il territorio regionale, anche per le persone che abitano lontano dai grandi centri urbani. Queste sono le domande pervenuti per i posti banditi nel concorso sperimentale:

  • Per le Zone Distretto Casentino, Valtiberina e Val di Chiana Aretina 1 posto in igiene e medicina preventiva (3 posti in totale): 30
  • Stabilimento Ospedaliero del Casentino e Stabilimento Ospedaliero della Valtiberina 1 posto in medicina interna (2 posti in totale) : 22 candidature
  1. Nuovo sistema radiologico per lo Stabilimento Ospedaliero del Casentino”. L’Ospedale del Casentino a breve avrà a disposizione un nuovo sistema radiologico telecomandato digitale, un’apparecchiatura diagnostica di nuova generazione per l’esecuzione di radiografie, che garantisce una migliore qualità delle immagini radiologiche e fluoroscopiche a fronte di una minima dose di esposizione ai raggi X del paziente. In questi giorni l’avvio dei lavori, finanziati con i fondi regionali del PNRR – Next Generation Entro metà luglio 2024 il nuovo sistema diagnostico sarà in funzione.

Con questi fatti concreti il governo di centro sinistra regionale ed il Partito Democratico, sta investendo nei territori con nuove infrastrutture, potenziando i servizi già esistenti e cercando di reperire il personale sanitario, investendo anche e soprattutto sui nostri giovani.

Questi sono i fatti, realizzati grazie anche alle politiche europee tanto criticate dalla destra nazionale ed anche locale.

Per questo si invita a diffidare da soggetti diversi dalla Regione che cercano di attribuirsene il merito in modo più o meno esplicito, oppure che promettono o chiedono servizi e progetti mirabolanti, specie quando fino a poco tempo fa urlavano contro la paventata “chiusura” dell’Ospedale del Casentino.

Fatti concreti e non parole.

In ultimo tutto il gruppo dirigente del PARTITO DEMOCRATICO di BIBBIENA esprime un sentito ringraziamento a tutti i cittadini che sono andati a votare alla recente tornata elettorale. Noi ce la metteremo tutta con impegno quotidiano per salvaguardare la nostra sanità pubblica, per dare risposte tangibili ai bisogni dei cittadini con politiche reali ed efficaci.

Fernando Piantini, Segretario del PARTITO DEMOCRATICO di Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.