15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Renato Cresci, un bibbienese nella tragedia del Vajont

Renato è andato a teatro con la moglie e la figlia per celebrare, ancora una volta, una tragedia annunciata di cui lui è stato testimone quando aveva 22 anni e fu mandato sui luoghi del disastro insieme a tanti altri giovani che stavano facendo la leva militare. Ancora una volta perché Renato in quei luoghi è tornato tantissime volte, riportando i suoi occhi e il suo cuore a rendere omaggio alle 1910 persone che persero la vita in 4 minuti. Un cuore ancora sanguinante, quello di quel ragazzo oggi nonno di quattro nipoti.

Sono passati 60 anni ma la sera del 9 ottobre del 1963 Renato se la ricorderà per sempre. Il suo racconto: “Erano le 11, me lo ricordo benissimo e suonò l’allarme. Io ero nel 182° Reggimento Garibaldi. Non era un’esercitazione ci dovevamo spostare. Lungo la strada venimmo a sapere di qualcosa che era accaduto in una diga, ma niente di più. Impiegammo circa un’ora e nel tratto di strada che facemmo sui camion dell’Esercito, incontrammo auto con gente che gridava. Ancora non riuscivamo a capire. Fu quando attraversammo il Piave che la situazione ci si presentò davanti in tutta la sua tragicità: il fiume portava giù di tutto. Quando arrivammo nei luoghi colpiti dall’onda anomala vedemmo cose che è difficile raccontare”.

Renato si ferma, con la mano stringe quella della moglie che gli sta accanto per aiutarlo a raccontare, ancora una volta, mentre gli occhi non contengono le lacrime. Un imprenditore, un uomo fortissimo che si piega al dolore del ricordo.

Renato riprende il racconto: “La prima scena che mi si parò davanti e che non è più andata via dalla mia mente è quella di un padre disperato che teneva tra le braccia il suo bambino a cui la furia dell’acqua aveva tolto tutto, la vita e i vestiti. Poi il cimitero. Le tombe erano state devastate, come le casse e i morti che riposavano lì erano stati scaraventati nel fiume insieme a tutto il resto. Ricordo il campanile, in piedi, come un eroe fiero che assiste alla devastazione e piange i suoi figli. Noi militari lavorammo senza sosta per tanti giorni tra macerie, acqua e pianti. Dormivamo poco. Io dormivo nel cassone di un camion tra le zappe che utilizzavamo per fare il nostro dovere. Per tirarci su, per farci andare avanti, ricordo ci davano grappa a volontà. Come se quella potesse salvarci da quello che avevamo visto, sentito. No, non era possibile”.

Renato mostra l’Attestato di Benemerenza che gli fu riconosciuto come a tanti altri giovani dal Ministero della Difesa. A un certo punto in questo attestato si trova scritto “riaprirono le strade, gettarono i ponti, donarono ai superstiti il conforto di una assistenza fraterna, fiorita d’amore”.

Roberto è tornato in quei luoghi per tantissime volte nella sua vita, anche in viaggio di nozze passò di lì e l’ultima è in questa lunga Estate. Erto e Casso, in provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia sono un luogo che per lui significa tanto. A 83 anni ricorda tutto nei minimi particolari, ha voglia di portare testimonianza, di ricordare quelle 1910 persone che furono trascinate via dall’acqua, ma prima ancora da una valutazione scellerata dell’uomo.

(Fonte: Comune di Bibbiena)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.