8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Riapre il Punto Nascita!… In Val di Fiemme…

Il 1° dicembre è stato riaperto il Punto Nascita di Cavalese in Val di Fiemme. “Tutti i requisiti di sicurezza, particolarmente ampi per un Punto Nascita Alpino, sono rispettati e riapre una struttura ancora più sicura rispetto agli anni precedenti alla sospensione dei servizi!” – questo uno dei commenti sulla riapertura.

Nel sito “La Voce del Trentino.it” si legge. Un lungo percorso e grande impegno per una soluzione condivisa, in piena sicurezza per le donne e i nascituri e nel rispetto di una forte richiesta partita dal territorio: sono questi gli aspetti significativi della riapertura del punto nascita di Cavalese che avverrà come annunciato sabato 1° dicembre e che il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Stefania Segnana hanno presentato oggi agli amministratori locali nella sala consiliare del comune fiemmese. Presenti anche il presidente della Comunità Territoriale della Val di Fiemme Giovanni Zanon e i consiglieri provinciali Pietro De Godenz, Gianluca Cavada e Luca Guglielmi.

“Le valli in questi anni hanno mostrato forza e convinzione per credere nel progetto e fiducia nei servizi e nel proprio ospedale. Cavalese è l’unico caso in Italia di un punto nascita sospeso che riapre, sarà ora cura dei cittadini averlo a cuore” ha detto il presidente Fugatti, dopo aver ringraziato quanti hanno contribuito a concludere in modo positivo un percorso che ha alle spalle un forte impegno della politica locale e nazionale.

All’incontro erano presenti anche Gianfranco Jorizzo, presidente del Comitato nazionale percorso nascite, Paolo Bordon, direttore generale dell’Azienda  provinciale per i servizi sanitari  e Silvio Fedrigotti, respondabile del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia. Jorizzo ha ricordato che la deroga concessa all’ospedale di Cavalese è del tutto indipendente dal numero di parti, in quanto la riapertura è legata all’appartenenza ad un’area orograficamente disagiata e le soluzioni tecniche concordate, con la possibilità di ricorrere alla sala operatoria già presente, in attesa dell’apertura della nuova sala per i cesarei all’interno del blocco travaglio-parto, consentono piena sicurezza e qualità delle cure e assicurano a Cavalese l’attribuzione di ospedale di primo livello.

“Questo investimento – ha detto Jorizzo – dimostra che la politica sta dietro alle esigenze della popolazione. La realtà locale ora deve recepire questo modello, che può funzionare grazie al supporto della gente”. In questo contesto è stata anche ricordata la capacità che l’associazione Parto per Fiemme (leggi il nostro articolo) ha avuto di mantenere alta l’attenzione sulla necessità della riapertura.

La deroga concessa all’ospedale di Cavalese è del tutto indipendente dal numero di parti, in quanto la riapertura è legata all’appartenenza ad un’area orograficamente disagiata.

Questa frase dovrebbe far pensare molto i nostri Sindaci che non hanno mosso foglia per difendere il nostro Punto Nascita. Evidentemente quando la volontà degli amministratori si unisce a quella dei cittadini, si possono raggiungere grandi ed insperati traguardi.

Purtroppo, non è il caso del Casentino…

(Nella foto di L’Adige.it l’ospedale di Cavalese)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.