8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Riapre l’edicola a Ponte a Poppi

di Marco Alterini – Anche il mitico giornalaio di Ponte a Poppi, Giancarlo Gori, già presidente provinciale del Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai, si è dovuto arrendere; maturata la meritata pensione, non è riuscito a cedere l’attività ed ha dovuto chiudere la storica edicola di piazza Garibaldi. Tutto questo riflette ancora una volta la crisi del settore e dell’editoria. Nella nostra vallata sono ormai numerose le rivendite di giornali che abbiamo perso, nonostante l’edicola di Ponte a Poppi fosse quella, forse l’unica, che ancora si salvava, potendo contare su numerosi clienti affezionati che vi trovavano un’ampia scelta di prodotti, editoriali e non, insomma, come diceva Giancarlo, quel punto vendita garantiva ancora uno stipendio sicuro.

Come già detto su un precedente articolo, quando si perde un’edicola si perde un presidio culturale e del territorio. Il primo giorno festivo dopo la chiusura, recandomi in piazza per una passeggiata col cane, ho subito avvertito un vuoto. Il solito raggruppamento di persone che sempre la mattina circondava la rivendita di giornali, persone che non si limitavano a comprare quotidiani e settimanali, ma intavolavano discussioni, anche animate, sugli ultimi fatti di cronaca, avvenimenti sportivi o vicende politiche, era sparito, per lasciare un senso di tristezza, a testimoniare una ferita aperta nella comunità. Questo vuol dire perdere un presidio culturale, sociale e territoriale.

Finalmente, in questi giorni, è giunta notizia che a Ponte a Poppi riaprirà il giornalaio, anche se in altra sede. Il protagonista di questa scelta eroica si chiama Alessandro Nencioni, di origine fiorentina o meglio, come dice lui, fiorentino DOCG, essendo nato in S. Frediano da famiglia fiorentina. Arrivato in Casentino dopo il matrimonio, la moglie è delle nostre parti, si è stancato presto di fare il pendolare, lavorava a Firenze alla Telecom e da persona intraprendente ed esperta nelle nuove tecnologie, ha fondato la start up WISP. ONE SRL che opera con il brand “Internettissimo”, presente a Ponte a Poppi in via Roma di fronte alla piazza.

Questa start up porta avanti il progetto Smart City, in grado di offrire servizi altamente tecnologici sia al pubblico che al privato, servizi innumerevoli, che spaziano dalla moderna illuminazione intelligente, alla sicurezza e quant’altro, tutto nell’ottica della sostenibilità economica, chi fosse interessato può consultare il sito www.wisp.one.

Alessandro riaprirà l’edicola all’interno di Internettissimo, avrebbe potuto farlo nella vecchia sede, il chiosco al centro della piazza, di proprietà del comune, magari come centro multimediale, con maxischermo e videocitofono, per svolgere anche funzione di ufficio turistico, il tutto integrato da colonnette per la ricarica auto e noleggio di bici elettriche, ma attualmente non è stato raggiunto un accordo con la pubblica amministrazione.

Alla mia domanda di come pensa di integrare l’editoria con un brand dedicato alle nuove tecnologie, interessante è stata la risposta di Alessandro, che intende offrire vecchia e nuova comunicazione, perché dobbiamo affrontare il futuro senza dimenticare il passato, sposando il meglio della vecchia comunicazione, la riflessione sulle notizie grazie anche all’apporto delle grandi firme del giornalismo, che aprano la mente e aiutano a maturare intellettualmente, soprattutto le nuove generazioni, con la velocità delle nuove comunicazioni in grado di raggiungere velocemente ogni individuo ed ogni sito favorendo gli scambi culturali fra persone e luoghi diversi, insomma se vogliamo abbracciare pienamente il futuro dobbiamo partire dalle solide radici del passato. Internettissimo si prepara quindi a diventare un “multibrand”.

A questo punto non possiamo che augurare ad Alessandro di riuscire nel suo progetto, a Poppi non avevamo solo bisogno di salvare la nostra edicola, ma, anche, di un personaggio come lui, che unisce la concretezza della tecnologia con una visione filosofica della vita.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.