10.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Riaprono a tempo pieno i Centri Diurni del Casentino

da Unione dei Comuni – Riaprono a tempo pieno i Centri Diurni della vallata gestiti dai servizi sociali dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: da lunedì 6 luglio tornerà quindi anche il servizio mensa. Un esperimento che vedrà l’utilizzo di pasti monoporzione nel rispetto delle norme governative di contenimento della diffusione del Covid-19. Dopo essere stati i primi della provincia a riaprire con orario ridotto, dalla prossima settimana i Centri Diurni apriranno nuovamente dalle 8,30 alle 16,30. Nelle ore di chiusura le strutture saranno sanificate. In mancanza di disposizioni precise, non potrà ancora essere garantito il servizio di trasporto. “Siamo ripartiti per primi e lo abbiamo fatto dopo un lungo e complesso lavoro organizzativo – ha dichiarato l’assessore al sociale nell’Unione dei Comuni Eleonora Ducci – per il quale ringrazio il personale interno e le cooperative che collaborano con noi. Un ringraziamento anche a chi si occupa del servizio mensa per l’ulteriore sforzo nel gestire i pasti monoporzione in sicurezza e in linea con le normative anti covid . Sarà anche un modo per sperimentare questa modalità nel caso fosse necessario utilizzare le monoporzioni nelle scuole a settembre. Contiamo di poter assicurare nuovamente anche il servizio di trasporto, siamo infatti in attesa di indicazioni in questo senso, ma siamo fiduciosi e, in attesa di linee guide specifiche, ripartiamo con i nostri centri a tempo pieno”.

Alcune informazioni sui centri diurni “Tangram” di Rassina e “Il pesciolino rosso” di Pratovecchio Stia.  I due centri sono servizi sociosanitari strutturati, idonei a favorire il processo di crescita e di integrazione sociale delle persone disabili favorendo valide occasioni per lo sviluppo, il potenziamento di abilità e per migliorare le capacità relazionali ed i legami che ciascuno ha con la comunità. Nel tempo i centri sono diventati una realtà “visibile” e radicata nel territorio attraverso iniziative di apertura alla cittadinanza, con la partecipazione a manifestazioni, mostre, mercati e feste, parallelamente prendendo parte a proposte provenienti da altre realtà del territorio estese all’intera popolazione. Tutto ciò con l’obiettivo di sensibilizzare la tematica della disabilità ed allo stesso tempo di creare un’opportunità  di conoscenza e di scambio con altre realtà favorendo forti legami d’amicizia. Gli ospiti che frequentano i centri svolgono le loro attività in piccoli gruppi e partecipano ai vari laboratori per consentire a ciascuno di essere seguito con modalità per quanto possibile personalizzata. L’approccio globale ai bisogni è centrato soprattutto sulla cura della persona, sul potenziamento e mantenimento delle autonomie personali, sullo sviluppo di interessi e abilità e sulla valorizzazione delle esperienze realizzate nel campo dell’integrazione e dell’inclusione sociale.

Le attività del centro sono svolte in laboratori e progetti  finalizzati :

  • all’autonomia personale;
  • alla socializzazione e integrazione (sport, soggiorni, partecipazione ad iniziative ludico-ricreative)
  • allo sviluppo e mantenimento delle abilità funzionali (ceramica, pittura, telaio, giardinaggio, cucina, scrittura e racconto).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.