18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

«Riattivare subito le attività logopediche e neuro psicomotorie»

da Cittadini in Movimento Poppi – Nei giorni scorsi, sia pur con scarso successo, avevamo fatto un accorato appello ai sindaci casentinesi affinché si attivassero concretamente e per tempo per individuare ogni e possibile iniziativa a sostegno degli operatori economici onde poter fronteggiare le enormi difficoltà che l’emergenza coronavirus sta   provocando anche nella nostra vallata

Ciò non di meno in questi giorni sta emergendo un altro problema di vitale importanza per molte famiglie, non solo Casentinesi, che oltre a dover affrontare i quotidiani problemi imposti dalla “quarantena” generalizzata, si trovano a fare i conti con la sospensione di alcune attività medico-specialistiche che riguardano i propri figli.

Mi riferisco in particolar modo a quelle attività di riabilitazione logopediche e neuropsicomotorie che spesso hanno bisogno di un lungo percorso terapeutico, che non possono proficuamente essere svolte “a distanza” e che hanno bisogno della presenza interattiva dell’operatore sanitario specializzato.

Percorsi di riabilitazione psicologica, di logopedia e di psicomotricità che riguardano molto spesso soggetti in età evolutiva e che necessitano di attività costanti e continuative per non perdere e vanificare i risultati raggiunti.

La completa e così lunga sospensione di tutte queste attività terapeutiche soprattutto per quei soggetti rientranti nel così detto “spettro autistico”, rischia di provocare importanti e duraturi danni che potrebbero riverberarsi negativamente nel tempo oltre che sui soggetti stessi, sulle famiglie e sull’intera collettività. Penso ad esempio alle maggiori difficoltà legate ai percorsi di inserimento scolastico ed altro.

Lo diciamo ora soprattutto in virtù del fatto che, passato oramai più di un mese dal “lockdown” generale, alcuni passi avanti nella prevenzione della diffusione del coronavirus sono stati fatti e gli strumenti e le metodiche per poter consentire la pronta riattivazione del servizio possono essere immediatamente messe in campo.

Per questo riteniamo necessario che la Regione provveda a sottoporre gli operatori sanitari che svolgevano questo servizio e i loro pazienti a quei test sierologici che uniti al tampone orofaringeo permetterebbero di dare quelle indicazioni necessarie per riattivare il servizio.

In questo modo si potrebbe immediatamente capire se gli operatori sanitari possono o meno trasmettere il virus ai pazienti o viceversa e in caso di negatività di entrambi il servizio potrebbe riprendere in tutta sicurezza.

Fare subito questi “semplici” esami al personale sanitario e ai pazienti a cui è stato sospeso il percorso terapeutico, permetterebbe di riattivare queste essenziali attività soprattutto per quei bambini il cui futuro dipende anche dal modo e dalle forme con le quali oggi li aiutiamo nella loro delicatissima fase evolutiva di crescita.

E’ per questo che facciamo un accorato e forte appello ai Sindaci, al Presidente della Provincia, ai consiglieri regionali affinché spingano gli organi competenti, nel più breve tempo possibile e con le necessarie cautele, a riattivare questo essenziale servizio che rientra a pieno titolo “LEA” (livelli essenziali di assistenza).

Cittadini in Movimento, Il capogruppo David Marri

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.