15.9 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Ridurre le bollette dei consumi a chi è in difficoltà si può

“Estra ti è vicina e ti informa”: l’azienda tra le prime multiutility  a lanciare una campagna di informazione per promuovere la misura di Governo e ARERA in collaborazione con i Comuni.

L’Italia occupa il 17mo posto tra i 28 Paesi membri dell’Unione Europea nella classifica sulla povertà energetica  che colpisce il 25% della popolazione europea. Gli ultimi dati Istat indicano che 7 famiglie italiane su 10 non riescono a riscaldare casa  in maniera adeguata.

Utilitalia, la federazione nazionale che riunisce le aziende di servizi pubblici, a proposito di questa misura di contrasto alla povertà energetica ha annunciato che le utility associate hanno garantito nel 2017 complessivamente quasi 270mila bonus energetici (117 energia elettrica e 152 gas), sottolineando anche un dato già evidenziato da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): i bonus vengono erogati solo al 30% dei potenziali destinatari (così come individuati sulla base dell’indicatore ISEE).

Estra ha deciso così di investire in una campagna di informazione – “Estra ti è vicina e ti informa” –  per promuovere il bonus sociale e elettrico, misure introdotte dal Governo e rese operative dall’ARERA con la collaborazione dei Comuni. E’ anche previsto un bonus specifico per i casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.

L’iniziativa dell’azienda, una delle prime multiutility a realizzare una campagna di informazione sui bonus, si sostanzierà in dépliant disponibili nei propri uffici al pubblico; dépliant inseriti in bolletta;  spot radiofonici; spot televisivi; incontri pubblici organizzati insieme ad associazioni dei consumatori e associazioni di volontariato.

Per noi la responsabilità sociale è strategica – ha ricordato Francesco Macrì, Presidente di Estra – siamo molto legati ai nostri territori di riferimento, vogliamo essere vicini alle famiglie e in particolare a chi si trova in condizioni di disagio economico o fisico. A volte anche accedere alle informazioni non è semplice e con questa campagna vogliamo fornire uno strumento utile per ottenere le agevolazioni di cui si ha diritto”.

I dati di Estra Estra nel 2018 ha distribuito 19.662 bonus gas per un totale di 1.872.882 euro: una media a famiglia di 95 euro all’anno  sulla bolletta del gas. Mentre per quanto riguarda l’energia elettrica i bonus sono stati 6.333 per un totale di 590.137 euro: una media a famiglia di 93 euro sulla bolletta dell’energia elettrica. In totale sono quasi 26mila i bonus erogati.

I bonus sociali Possono accedere al bonus sociale per il disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie) intestatari della fornitura nell’abitazione di residenza, che abbiano un ISEE non superiore a 8.107,5 Euro e non superiore a 20.000 Euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).

I bonus valgono, inoltre, esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL) e per le forniture di energia elettrica con potenza impegnata fino a 3kW (familiari residenti non superiori a 4) o fino a 4,5 kW (familiari residenti superiori a 4). Il bonus sociale gas  e il bonus sociale elettrico sono cumulabili.

In presenza di un malato grave, che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita, non ci sono limitazioni per quanto riguarda la residenza o la potenza impegnata. In questo caso, è indispensabile una apposita certificazione ASL, mentre non è richiesto l’ISEE.

I bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Il valore dei bonus si differenzia per tipologia di utilizzo, per numero di persone residenti nella stessa abitazione, per zona climatica di residenza.

Per fare domanda occorre compilare gli appositi moduli, reperibili sia presso i Comuni, sia sui siti internet dell’ARERA sia sul sito Anci   e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso altro Istituto (es. Centri di Assistenza Fiscale CAF). E’ possibile utilizzare un unico modulo (modulo A) per richiedere sia il bonus elettrico che quello del gas per il disagio economico. In questo modo si compila una sola volta la domanda di ammissione allegando i documenti necessari da consegnare al Comune o al CAF. La domanda per il Bonus può essere accettata o respinta, previa verifica delle condizioni per le quali viene richiesto.

Per i bonus che sono stati accettati, la domanda può essere rinnovata ogni anno entro la scadenza del periodo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.