4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Rientro a scuola, l’importanza di una corretta e sana alimentazione

In molti Paesi del mondo sovrappeso e obesità sono aumentati in modo considerevole. In Italia, si valuta che negli ultimi 25 anni la percentuale di bambini e bambine sovrappeso e obesi sia triplicata, con notevoli effetti di natura fisica e psico-sociale. Fondamentale, dunque, è apprendere le basi di un’alimentazione equilibrata già dalle scuole dell’infanzia.

«In Toscana il 7% di bambini e bambine è obeso, il 17%  invece, in sovrappeso – spiega Nicola Vigiani, direttore area dipartimentale Igiene pubblica e nutrizione dell’Asl Toscana sud est – L’educazione alla corretta alimentazione diviene, quindi, uno strumento importante per favorire una crescita sana ed evitare conseguenze sulla salute in età adulta- Il pasto collettivo a scuola rappresenta, inoltre, un’importante occasione di educazione alimentare, durante la quale studenti e studentesse imparano a nutrirsi correttamente e a comportarsi adeguatamente a tavola».

Il mantenimento di un buono stato di salute non può prescindere dall’adozione di un’alimentazione equilibrata da un punto di vista nutrizionale. «Se questo è valido per tutte le fasce di età – continua il dottor Vigiani – in età evolutiva, una alimentazione bilanciata è anche il presupposto per una crescita sana. Nell’ambito della ristorazione scolastica, il piano alimentare deve essere elaborato secondo principi nutrizionali scientificamente validati e deve risultare variegato e appetitoso». L’attività dell’Asl Toscana sud est nell’ambito della ristorazione scolastica è rappresentata dal lavoro sinergico tra le Unità operative complesse Igiene degli alimenti e della nutrizione e l’Unità operativa di Dietetica del dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, con l’obiettivo di verificare la sicurezza degli alimenti da un punto di vista igienico-sanitario e l’adeguatezza degli apporti nutrizionali. L’obiettivo è prevenire l’insorgenza di patologie cronico-degenerative correlate ad apporti squilibrati di nutrienti protratti nel tempo anche attraverso la valutazione e la validazione del piano nutrizionale.

«Ricordiamo che una corretta alimentazione parte già dalla prima colazione consumata a casa, che deve essere completa e varia dal punto di vista nutrizionale – sottolinea Gloria Turi, direttrice Unità operativa professionale di dietetica – È utile uno spuntino di metà mattina, consumato in ambito scolastico, che ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse l’energia necessaria a mantenere viva l’attenzione durante le lezioni, consentendo al tempo stesso di arrivare all’ora del pranzo con il giusto appetito. Sono quindi da promuovere spuntini con porzioni moderate e digeribili, a base di frutta fresca, yogurt intero, frullati di frutta preparati con latte, un panino piccolo con formaggio, con olio, con pomodoro oppure con marmellata. Da escludere bibite o bevande zuccherate e succhi di frutta a favore dell’acqua».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.