13 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Rifiuti: i Sindaci del Casentino chiedono un anno di proroga, di mantenere lo stesso servizio con gli stessi costi e di rideterminare la gestione

La posizione dei Comuni del Casentino è chiara in merito a quanto proposto da Ato Rifiuti Toscana Sud. I Comuni chiedono con fermezza il rinvio di almeno un anno per la definizione del piano di riorganizzazione proposto, tenuto conto che lo stesso non garantisce in alcun modo il raggiungimento degli obiettivi regionali di riciclo. Anzi vi è la convinzione che un ulteriore aumento della TARI provochi gravi effetti negativi.
Inoltre i Sindaci chiedono un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 11 per l’analisi delle rilevanti osservazioni sui corrispettivi e sull’organizzazione. Sembra chiaro che la ratio della normativa di settore, di unificare il servizio per diminuire le tariffe, operando un’economia di scala non sia stata rispettata. Infatti stiamo parlando di un servizio pubblico, interamente pagato con le tariffe dalle imprese e dai cittadini mediante tributo (TARI). Dalla proposta di corrispettivo provvisorio 2014 e dalla sua composizione, per primo avanzata all’assemblea dell’ATO in data 19/12/2013 e 30/01/2014, emergeva con evidenza che SEI Toscana scarl facesse soltanto da stazione appaltante, violando lo spirito della legge e del bando di gara.
A fronte dello svolgimento di un servizio già nemmeno inclusivo di quanto fino ad oggi veniva offerto dalle varie forme cooperative comunali, vengono proposti aumenti notevoli, insostenibili, risulta infatti che i servizi aggiuntivi ed investimenti sono tutti a carico degli enti locali proponenti.
Difficile comprendere dove operi un principio solidaristico, alla base della costituzione del consorzio obbligatorio, nell’attribuzione delle indennità di disagio ambientale, nell’addebito di maggiori costi per i servizi di trasferimento e trasporto, nell’addebito tra i corrispettivi di gestione impianto della messa in sicurezza idraulica di strade locali (ben 6 milioni di euro per la viabilità inerente l’ampliamento della discarica di Podere Rota, soltanto perché prescritta nell’AIA della Provincia di Arezzo), nella presa d’atto che i corrispettivi pro capite variano notevolmente all’interno dei comuni della stessa provincia.

Non possono essere più reperiti i corrispettivi richiesti nei bilanci comunali, tanto meno posti a carico dei cittadini: la tenuta sociale e l’ordine pubblico sono già seriamente minati dalla continue manovre finanziarie statali e dalla grave crisi economica.
Il principio di garantire gli stessi servizi almeno agli stessi costi deve essere rispettato. Ma non solo: gli oneri per il raggiungimento degli obiettivi comunitari sul recupero devono essere sostenuti dal legislatore stesso. Infatti gli obiettivi regionali di RD non sono oggi economicamente sostenibili. Ancor meno con gli impianti sovradimensionati ed esterni dal perimetro di gara.
Pertanto, in conclusione, devono essere affrontati e risolti preventivamente o contestualmente al piano di riorganizzazione i seguenti nodi: i rischi verso terzi gestori impianti e di mancata riscossione del tributo; i benefici derivanti dalla riduzione dei flussi di rifiuto; il sovradimensionamento potenzialità impianti; l’introduzione dei principi solidaristici Ida; lo stralcio opere accessorie impianti da corrispettivo; l’insostenibilità economica obiettivi RD; le sanzioni a carico dei comuni; la valorizzazione immobili società pubbliche; la contestualità tra aumento RD e valorizzazione RD e infine la socializzazione utili soggetto gestore.

IL PRESIDENTE DELL’UNIONE Paolo Agostini
IL SINDACO DI BIBBENA Daniele Bernardini
IL SINDACO DI PRATOVECCHIO STIA Nicolò Caleri

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.