11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Riflessioni e nuove proposte sulla variante di Corsalone

COMUNICATO ELETTORALE – La “Lista Civica – Chiusi della Verna – con Claudio Loddi sindaco”, confermando la massima attenzione alla problematica condivisa con il comitato dei commercianti, artigiani, imprenditori, liberi professionisti e la cittadinanza tutta, si ferma a considerare alcune possibili soluzioni attraverso il confronto con tutte le parti economiche e sociali interessate

La possibile realizzazione della variante del Corsalone, lungo la SR71 del Casentino,rischia di portare ad effetti rischiosi dal punto di vista sociale ed economico sul territorio, in primis per la possibile perdita di posti di lavoro. Siamo abituati a pensare che le nuove infrastrutture stradali portano agevolazioni, sviluppo sociale e crescita economica, ma in questo caso avverrebbe assolutamente il contrario.

Questa è la visione che sostengono da diversi anni, con forza, i cittadini e le forze economiche del territorio. Tutti hanno ormai capito che, una volta tolta la viabilità attuale, con la variante si arriverebbe ad un isolamento assoluto del paese, come si è visto in altre località e frazioni del Casentino. Purtroppo, la loro preoccupazione non ha ottenuto la giusta attenzione da parte delle Autorità delegate alla gestione di questo intervento, tant’è che, a suo tempo, i partecipanti al Comitato avevano firmato una petizione rivolta agli Enti interessati alla realizzazione della variante.

Ora più che mai i sottoscrittori della petizione contro la variante sono fortemente preoccupati per le loro attività e per il futuro del paese in cui vivono e lavorano e chiedono con determinazione di essere ascoltati e di avere voce in capitolo per rivedere l’anno soprogetto più volte modificato dagli Enti Pubblici, Regione e Comune di Chiusi della Verna coinvolti.

Cosa sarà della vivace e attiva comunità di circa 800 abitanti del Corsalone, la frazione cardine del Comune di Chiusi della Verna, territorio che attualmente vede transitare nell’attuale percorso della SR71 circa 11.000 veicoli tra veicoli privati e commerciali? Con il tempo questo luogo diventerà deserto e inattivo, e questo disastro avverrà senza che sia stato consentito di avviare un serio e paritetico confronto con le amministrazioni confinanti e interessate, che anzi, è stato più volte ignorato dagli attuali rappresentanti locali.

Tanti i soggetti che hanno investito la loro vita con sacrifici per rendere operoso un paese che proprio lungo la strada, con ben 22 e più attività economiche e imprenditoriali nonché artigianali, sperano in un futuro certo per le proprie generazioni future, per i figli e per le maestranze dei lavoratori dipendenti che proprio in questo paese vivono e lavorano per scelta.

La “Lista Civica – Chiusi della Verna – con Claudio Loddi Sindaco”, nel proprio programma elettorale e di futura gestione del territorio di tutto il Comune, ha considerato di primaria importanza la problematica della Variante del Corsalone. Per questo si apre a questa comunità locale, per proporre un serio e concreto confronto sulla questione, per poter concordare e valutare modifiche al progetto, così da evitare criticità irreversibili di isolamento sociale, socio sanitario ed economico del Corsalone.

Proponiamo innanzitutto una messa in sicurezza dell’attuale percorso per agevolare l’attraversamento della stessa SR71, sia per raggiungere le attività sociali, sanitarie e commerciali, sia per il raggiungimento della stazione ferroviaria. Crediamo fortemente che non si debba cementificare ancora, ma altresì dare nuova vita e supportare le strutture esistenti.

Proponiamo quindi di poter creare un centro polivalente, contenitore di servizi, di servizi socio-sanitari, di cultura e di promozione del territorio comunale e del Corsalone stesso.

“Lista Civica – Chiusi della Verna – per Claudio Loddi sindaco”

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.