11.7 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Riflessioni sugli incontri sull’enciclica “Laudato Si'”

da Gruppo Volontari Caritas Zonale Bibbiena – Si è chiuso sabato 29.10.2018 nell’Oratorio di San Francesco, splendido e rarissimo esempio di “barocchetto toscano” a Bibbiena, il ciclo di incontri di formazione sull’enciclica “Laudato Si'” con le relazioni di Ciro Amato, Delegato della Diocesi per la Pastorale Sociale e del Lavoro e del Tenente Colonnello dei Carabinieri Forestali Marco Mencucci, Responsabile della sorveglianza del Parco delle Foreste Casentinesi-Monte Falterona Campigna.

Sulla base teologica degli insegnamenti contenuti nell’Enciclica papale sulla “custodia del creato”,  sul dato indiscutibile che “noi uomini siamo fatti della stessa sostanza del creato” e che – nel momento in cui si tratta di politiche ecologiche – cosi ha preso inizio l’intervento del Responsabile Diocesano Ciro Amato – si  deve avere in mente il creato, l’ambiente come un “ente unico”, un unico organismo vivente il  cui stato di salute riguarda tutti, tutti i popoli ed inesorabilmente richiama la responsabilità soprattutto delle leadership nazionali  e internazionali( per il momento ancora inadeguate per la quasi totale mancanza di risultati),   ma anche dei responsabili politici locali e dei cittadini nonché del loro rapporto con il  territorio in ossequio al principio di prossimità (nessuno può aver cura di un territorio come coloro che vengono nutriti da esso).

In un clima di grande attenzione dell’uditorio, di sincerità, di profonda conoscenza della materia i due relatori, senza infingimenti, hanno illustrato l’essenzialità del metodo della sobrietà e della semplicità per fronteggiare l’emergenza ambientale: 1) passare dal consumo al “sacrificio”; 2) dall’avidità alla generosità; 3) imparare non solo  a rinunciare ma “a dare” e quindi passare dallo “spreco” alla condivisione; 4) a livello locale è utile la “longanimità nell’osservazione” (la pazienza propria dei valligiani  e montanari del Casentino unita e arricchita  dalle conoscenze scientifiche di questo periodo storico) per comprendere l’evoluzione del territorio e i possibili sviluppi per il miglioramento della vita ecologica, economica, sociale e umana (relazione Mencucci,con particolare attenzione sul Casentino con le sue straordinarie caratteristiche di biodiversità in grado di diventare ambiente favorevole vitale per numerose specie vegetali e animali e materia di studio  accademico per dottorandi di ricerca. Si è parlato anche del lupo, del procione e della fauna del Parco nazionale come risorsa e talora come problema! ). E’ stato poi individuato (relazione Amato) nell’eccessivo e rapido sviluppo selvaggio della produzione il rafforzamento della cosiddetta “cultura dello scarto” (la legge eterna invece ha regolato da sempre la natura in modo tale che “tutto trasforma” e non produce scarto!) la quale inevitabilmente danneggia i più poveri e li esclude non solo dall’accesso ai beni necessari a discapito della “proliferazione di gruppi di potere sempre più cinici ed inumani” ma anche dalla possibilità di cure per le gravissime malattie prodotte dall’inquinamento.

Di qui la necessità – questa l’intuizione innovativa di Ciro Amato – sul piano etico-morale, quindi del comportamento, di “saper cucire rapporti” tra politici, esperti e cittadini di tutte le estrazioni politiche per predisporre “uno spazio politico comune in materia ambientale” a livello territoriale in attesa di sviluppi sovrannazionali che questa materia impone come vocazione planetaria imprescindibile.

A margine dell’incontro alcuni politici locali di tutte le estrazioni anche laici non credenti hanno compreso l’essenzialità di uno scatto in avanti della tutela ecologica e hanno aderito all’iniziativa di un “forum” che si avvarrà della consulenza e supervisione del Delegato Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Ciro Amato,  per una tutela unitaria  del nostro territorio e della sua vocazione originaria alla biodiversità che lo rende un patrimonio comune e prezioso da tutelare. Se sbagliamo in questa materia, non ci saranno appelli!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.