8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Riflessioni sullo spegnimento degli inceneritori per superamento dei limiti di diossine e furani

Qualche settimana fa sono stati spenti – e lo sono tuttora – gli inceneritori di Scarlino a Grosseto ed una linea di quello di Ospedaletto a Pisa, a causa di emissioni di diossina notevolmente oltre i limiti di legge. Lo stesso era successo tempo fa a Montale in provincia di Pistoia, per non parlare di quello di Falascaia a Lucca, sequestrato dalla magistratura già diversi anni fa: qui addirittura sono state condannate alcune persone dell’azienda di gestione, che avevano il “vizietto” di falsificare scientemente i dati degli inquinanti in uscita dal camino, al fine di non far scoprire alle autorità preposte che tali parametri superavano abbondantemente le soglie stabilite…
Ma quello che ci ha particolarmente colpito è una parte del commento – apparso sul Tirreno di Pisa sabato 11 maggio 2013 e relativo allo spegnimento dell’impianto di Ospedaletto – a firma del Dr. Fabrizio Bianchi, esperto epidemiologo/ricercatore del CNR e capofila del Progetto Life + sull’inceneritore di Arezzo. Dopo aver premesso che bisogna prestare attenzione, ma senza creare allarme tra la popolazione, dice (correttamente) che le diossine sono una famiglia di 217 composti diversi (alcuni tossici, altri molto tossici, diversi cancerogeni) quindi prosegue affermando che, prima di emettere giudizi e di preoccuparsi in modo eccessivo, bisogna conoscere quali effettivamente siano (delle 217) quelle rilevate in eccesso al camino. Ed è proprio qui che egli potrebbe aver commesso un errore, che può “confondere” coloro che seguono attentamente tali questioni: infatti, il limite di emissione degli inceneritori è riferito al valore TEQ (Tossicità Equivalente) di diossine e furani, ovvero alla somma di tutte le diossine e furani identificate nel campione, di cui ciascuna concentrazione viene “demoltiplicata” per un fattore compreso tra 0 e 1, a seconda della tossicità riconosciuta per la particolare diossina e per il particolare furano. Ne consegue che, quando si sa del superamento dei limiti (e per questo le analisi sono lunghe e costose) si conosce già ciascun composto presente nel campione analizzato ed il valore finale ottenuto è riferibile al composto più tossico, ovvero la “Tetraclorodibenzoparadiossina”, da cui appunto la dicitura TEQ, cioè Tossicità Equivalente: quindi, non c’è bisogno di aspettare ulteriori analisi! Tale precisazione è fondamentale, anzi decisiva, altrimenti tra la gente preoccupata si genera anche, involontariamente, un senso di disorientamento: quindi sarebbe bene che il Dr. Bianchi rettificasse quanto dichiarato oppure – se avessimo sbagliato noi con il nostro modesto contributo, da profani, alla discussione – lo rendesse noto.

Gino Caneschi
(Segretario del Circolo del PRC Giusti di Arezzo)
Fausto Tenti
(Segretario della Federazione provinciale di Arezzo del PRC)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.