23.1 C
Casentino
mercoledì, 16 Aprile 2025

I più letti

Risentimento, il sentimento senza fine

di Denise Pantuso – Etimologicamente la parola risentimento richiama un’esperienza emotiva che si manifesta con il “sentire ancora, sentire di nuovo”, un sentire molto vivo, come un contraccolpo interno che “mangia dentro”. Le ragioni che lo motivano sono state osservate da molte discipline umanistiche che ne hanno scorto sia l’origine relazione che intrasoggettiva, vedendone comunque un tratto comune ovvero la ripetizione nel tempo, il coinvolgimento ininterrotto delle sensazioni del corpo e del rimuginio ed infine la percezione di innocenza che ha il soggetto risentito.

Sigmund Freud accenna a questo sentimento nel testo Totem e Tabù e lo ritiene come un effetto dell’ambivalenza umana in cui convivono amore e odio, paura e desiderio nelle relazioni umane. Il risentimento sembra essere quindi l’effetto di un’offesa proveniente dall’oggetto amato o comunque da chi riveste una certa importanza. Il filosofo F. Nietzsche nel testo La genealogia della morale parla del risentimento considerandolo come l’esperienza di chi, invece di affermare se stesso, oppone un no a tutto ciò che gli è differente, superiore, vivendo un senso di ingiustizia per ciò che l’altro ottiene. Per il filosofo il risentimento sembra essere fratello dell’invidia ma ciò che lo distingue è il senso di immeritatezza di ciò che l’altro ha.

È proprio l’immeritatezza che, distinguendo il giusto dallo sbagliato, fa collocare il risentimento in una logica di moralità. Quindi per l’autore il risentimento non ha un’origine relazionale come lo è per Freud ma nell’impossibilità del soggetto di sapersi emancipare, di saper raggiungere ciò che desidera e pertanto prova disprezzo e rancore di fronte al fatto che l’altro possa riuscirci. Lo psicoanalista argentino Luis Kancyper nel testo Risentimento e rimorso, espone le infinite forme con cui il risentimento si manifesta e come questo sia a volte legato al rimorso.

Per lo psicoanalista il risentimento è la condizione sentimentale di chi per lungo tempo ha desiderato, senza mai realizzare ciò cui aspirava, e sente ora che quanto aveva immaginato non si concretizzerà più. Da qui il suo legame con il rimorso. Il risentimento si manifesta quindi come causa di un desiderio sotto scacco, in arresto, inesprimibile ma anche come effetto di una fissazione del pensiero al desiderio irrealizzato. Il risentimento si presenta così sotto forma di un demone che imprigiona, che continua il suo eterno lavorio, arrovellandosi dentro di noi, alimentatore di pensieri inestinguibili, tenuto in vita dal nostro stesso desiderio. Il demone rumina, rimugina, rimastica sempre il medesimo cibo, come se il tempo della digestione definitiva non dovesse mai giungere.

Nelle forme in cui il risentimento ha un’origine relazionale si può presentare il desiderio di vendetta. Partendo da una supposta posizione di innocenza per la ferita subita il soggetto matura una posizione di “carnefice” per mezzo della vendetta. Il soggetto risentito “si trincera e si nutre dell’aspettativa della vendetta in un tempo futuro”. Per questo il risentimento appare allo psicoanalista legato alla pulsione di morte reggendosi sul principio del “tormento”, sul pensare calamitoso, una sorta di sfogo che uscite non ha. Il risentimento infatti si colloca tra quelle esperienze del mondo interno che impediscono l’elaborazione del lutto che, non avviandosi tiene vivi i legami per mezzo dell’odio e del desiderio distruttivo.

Questa barriera emotiva al lutto, l’impossibilità di fare i conti con la mancanza che l’offesa ha generato, la difficoltà di trattare l’idealizzazione di un legame che lo si vuole ancora perfetto, impediscono nuovi investimenti affettivi e nuove forme di desiderio giungendo in alcuni casi a sviluppare un nuovo modo di guardare il mondo, ovvero incessantemente rancoroso, litigioso e con difficoltà a ritrovare il bello nella vita.

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.