18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Ritrovati due aerei della seconda guerra mondiale

Ben due sono gli aerei risalenti alla Seconda Guerra Mondiale che, lo scorso fine settimana, sono stati individuati e recuperati dall’Associazione storica Quelli della Karin. Un’operazione che, sabato 12 e domenica 13 ottobre, ha visto il gruppo subbianese lavorare fianco a fianco con ADA (Archeologi dell’Aria) per recuperare quanti più resti possibili di due velivoli caduti nella provincia di Arezzo. Quelli della Karin è infatti un’associazione che ha come obiettivo quello di raccogliere testimonianze, oggetti e documenti di uno dei conflitti più tragici del nostro passato tenendo viva la memoria di quel periodo grazie al Museo storico di Subbiano dove sono attualmente esposti i reperti rinvenuti nelle campagne del territorio aretino.

È nella zona di Indicatore, nell’area del bosco di Gratena, che sono state ritrovate parti del primo velivolo ed un primo esame dei resti ha portato ad individuarne il modello seduta stante: si tratta di uno spitfire modello 8 del 1941.

“Lo spitfire rinvenuto a Gratena è il terzo aereo che abbiamo portato alla luce ed è un risultato di cui andiamo orgogliosi – spiega Rudi Lapini, presidente dell’associazione Quelli della Karin.- Gli aeroplani caduti in provincia di Arezzo per sono svariati: si stima possano essere più di dieci tra caccia inglesi, bombardieri e aerei tedeschi. Dopo essere giunti a conoscenza del modello, arriva tuttavia la parte più complessa: identificare il pilota. Investigare nella storia è difficile e soltanto dei professionisti come i membri di ADA possono compiere un lavoro simile.”

L’iter identificativo del pilota è già partito, un processo delicato e impegnativo che inizierà con la pulizia dei reperti e la ricerca di alcuni marchi identificativi univoci che possano essere interpretati come una sorta di targa del velivolo rinvenuto. A tal proposito, particolarmente significativo è stato il ritrovamento del tubo di Pitot, lo strumento che fuoriusciva dalle ali dello spitfire per comunicare la velocità al pilota. Uno dei codici relativi al tubo potrebbe iniziare a districare le trame del mistero che ruota intorno all’identità del pilota.

“Il secondo velivolo è stato invece rinvenuto nella zona di Pratovecchio e sembra essere un bombardiere. Grazie anche alle mappature di ADA sappiamo che in quell’area ne sono caduti diversi. I primi segnali di questa presenza risalgono ad un anno fa e adesso abbiamo portato alla luce alcuni resti dell’aereo. Tuttavia, alcuni rilievi effettuati con la branda dagli archeologi dell’aria lasciano presupporre la presenza sottoterra di grandi pezzi del mezzo”.

spitfire 2

spitfire 12.10

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.