8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

RSA di Strada, apertura ormai vicina

di Francesco Meola – Sembrano finalmente destinate a spegnersi, le polemiche che negli ultimi mesi avevano suscitato non poche preoccupazioni riguardo l’apertura dei nuovi spazi della Rsa di Strada in Casentino. La struttura, inaugurata lo scorso 9 marzo, al momento in cui scriviamo (siamo a metà settembre, n.d.r.) non è ancora nel pieno della disponibilità dei suoi utenti ma, stando alle ultime notizie raccolte dalla nostra testata, a giorni si dovrebbe porre fine a questa lunga attesa. Un arco temporale in cui si è comunque lavorato, ci tengono a precisare dal Comune di Castel San Niccolò, con il primo cittadino che rispedisce al mittente le accuse provenienti dall’opposizione consiliare.

«La querelle legata alla mancata apertura della Rsa di Strada è una polemica strumentale messa in campo dalla minoranza – afferma infatti ai nostri taccuini Antonio Fani che rassicura, – Non c’è nulla di cui preoccuparsi, gli impegni presi verranno rispettati. Mi sono confrontato sia con i tecnici della ASL che con quelli dell’Unione dei Comuni, ai quali compete la gestione del sociale, e mi hanno garantito che, per quanto concerne l’apertura della struttura, ci stiamo muovendo assolutamente entro i tempi standard di cui lavori del genere necessitano. Andavano effettuati dei sopralluoghi da parte delle commissioni preposte per la concessione dell’autorizzazione al funzionamento e, proprio nei giorni scorsi, è arrivato il parere favorevole. Resta soltanto da ottenere il benestare del Suap e dell’Unione, per cui mi sento di dire che entro la fine di settembre o al massimo per i primi di ottobre la Rsa sarà operativa.

Purtroppo, l’arrivo dell’estate non ha agevolato la situazione, considerato che, nel mese di agosto in particolare, tante procedure amministrative subiscono notoriamente dei rallentamenti. Mi preme inoltre ricordare che il progetto della nuova Rsa prevedeva, oltre alla struttura privata, anche una serie di servizi pubblici che invece sono stati attivati in tempi rapidi, dal momento che non necessitavano di autorizzazioni da parte della ASL. Ed è anche di questi che mi piacerebbe si parlasse: degli ambulatori medici, del giardino e dei bagni pubblici, della cappella e di altri spazi disponibili.

Per quanto concerne le restanti attività, sfortunatamente ci sono dei tempi canonici da rispettare che hanno portato alla situazione attuale. A questo si deve aggiungere anche la questione legata al personale. Affinché la struttura possa essere completamente operativa c’è infatti bisogno di diverse figure, come quella del fisioterapista, degli infermieri e degli Oss; tutte professionalità che purtroppo in Casentino scarseggiano.

Una problematica che comunque mi hanno assicurato non inciderà sull’apertura del complesso, il quale tuttavia, almeno inizialmente, conterà un numero ridotto di posti rispetto ai 22 posti previsti. Ciò non toglierà nulla però in termini di servizi offerti, dal momento che per ognuna delle persone ospitate verranno garantite tutte le prestazioni necessarie. Tutto volge quindi nella direzione giusta e pertanto trovo ingiusto che qualcuno faccia della dietrologia per mistificare la realtà. Fortunatamente ho dalla mia il conforto del confronto quotidiano con la nostra comunità e se anche quest’intervista può servire a rassicurare ulteriormente la cittadinanza, non può che farmi piacere».

A tal proposito, prima di concludere il nostro articolo, ci preme sottolineare come la nostra testata abbia provato a contattare pure un esponente della minoranza, ma purtroppo non siamo riusciti a ottenere risposte nel merito. Inutile dire che, laddove qualcuno degli interessati intendesse rilasciare la propria versione, saremo ben lieti di dargli voce.

Al momento, però, la cosa più importante è che una delle opere che sta più a cuore alla comunità possa finalmente entrare nel pieno delle sue funzioni, garantendo così ai suoi fruitori un servizio di primaria importanza.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.