12.6 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Sabato 9 marzo la premiazione di Alternanza scuola-università

Il percorso promosso dall’Associazione Prospettiva Casentino su un progetto realizzato e proposto dall’Università di Siena e sostenuto da Intesa San Paolo che ha portato 40 ragazzi delle quinte superiori  dei due istituti casentinesi, ovvero l’Isis Fermi di Bibbiena e l’Isis Galilei di Poppi, a fare lezione con il Prorettore dell’Università di Siena Lorenzo Zanni e la Dottoressa Caterina Fiore e a lavorare in team, coadiuvati da 5 imprenditori, è arrivato a conclusione.

Sabato 9 Marzo alle ore 15.00 Presso la sede della Fondazione Baracchi ( Via Bosco di Casina, 12 – Bibbiena) alla presenza del Prorettore dell’ateneo senese, del Presidente di Prospettiva Casentino Giovanni Basagni e degli imprenditori dell’Associazione verranno ufficialmente premiati i ragazzi  che hanno preso parte al progetto.

Rammentiamo che i ragazzi sono stati suddivisi in 8 gruppi. Ogni gruppo – composto da studenti provenienti da diverse scuole ed indirizzi diversi – ha lavorato ad un’idea imprenditoriale seguendo le indicazioni ricevute dai docenti dell’Università di Siena.

Gli imprenditori Giovanni Basagni, Stefano Cecconi, Denise Vangelisti, Franco Bernardini e Alberto Ricci, si sono resi disponibili ad aiutare i gruppi nell’abbozzare un piano di marketing per le idee di start-up maturate.

Il 2 Marzo scorso una commissione mista imprenditori e Università ha valutato gli elaborati e ha selezionato i primi tre gruppi vincitori, ai quali andrà un premio in denaro.

 Il Presidente dell’Associazione Giovanni Basagni commenta: “Il Casentino dimostra in ogni occasione di essere una terra piena di inventiva e di risorse intellettuali ed umane. I quaranta studenti che hanno partecipato al percorso si sono dimostrate persone competenti, appassionate, responsabili e audaci. Le loro idee imprenditoriali, al di là dei risultati, sono state molto apprezzate, ma molto di più il loro impegno. Con la premiazione abbiamo voluto introdurre il concetto del merito e di sana competizione tra i ragazzi; altro obiettivo importante del percorso  è stata l’aggregazione, la contaminazione dei ragazzi provenienti da indirizzi di studio diversi all’interno dei gruppi di lavoro, che non era cosa scontata. Ci siamo arricchiti tutti. L’intenzione è quella di riproporre questa progettualità” .

Tutti i cittadini sono invitati.

Nella foto il Prorettore  Prof. Lorenzo Zanni nella lezione magistrale ai quaranta ragazzi del progetto. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.