7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Sanità: le promesse tradite 

COMUNICATO – La denuncia e l’allarme lanciati alcuni giorni fa da CGIL, CISL e UIL sulla situazione dei servizi sanitari aretini ed in particolare sulla carenza di personale, rischiano di passare inosservati, oscurati dagli entusiasmi per gli shopping natalizi. E invece rappresentano un richiamo importante che dovrebbe “svegliare” la politica nel dare priorità al buon funzionamento dei servizi che garantiscono la salute dei cittadini. Dobbiamo purtroppo riconoscere che per l’intero comparto della sanità siamo davanti a un insieme di promesse tradite.

All’inizio della pandemia, quando era grande la paura, in tutte le sedi politiche e istituzionali si sono susseguiti dichiarazioni e impegni per l’insostituibilità del servizio sanitario pubblico e universalistico, la riorganizzazione e il potenziamento della sanità territoriale, l’inversione delle politiche di definanziamento degli ultimi anni, il riequilibrio delle dotazioni di personale, l’attenzione ai problemi e alle condizioni di lavoro degli “eroi” che ci stavano salvando, una nuova organizzazione delle ASL per cancellarne burocratismi e accentramenti. Nessuna di queste promesse si sta realizzando, né a livello nazionale, né a livello regionale, né a livello locale. Anzi, tra ritardi, incertezze e arretramenti, per alcuni aspetti ci stiamo muovendo in senso contrario.

La nuova ondata della pandemia trova ancora impreparato il servizio sanitario: la riorganizzazione della sanità del territorio non è nemmeno iniziata, con grande incertezza sulle Case della comunità, sui medici di medicina generale, sulle altre figure professionali, sul rilievo della prevenzione; crescono le strutture private alle quali devono far ricorso i cittadini e alle quali fa ricorso anche il servizio pubblico per supplire alle proprie carenze; nulla si è mosso al momento per la riforma delle ASL toscane; continua l’affanno degli ospedali per far fronte sia all’emergenza che all’ordinario.

Su tutto ciò e sulla possibilità di dare uno sbocco positivo a questi problemi, pesa come un macigno la carenza di personale di vari profili professionali, dovuta in parte a vera mancanza di alcune figure specialistiche anche a causa dei limiti della formazione, in parte alla concorrenza del privato, in gran parte ai vincoli nelle assunzioni e nel contenimento della spesa corrente, quella necessaria per far funzionare i servizi.

È un frutto avvelenato ereditato dalle politiche precedenti che non sembrano affatto invertite, che minano alla base la sopravvivenza del servizio pubblico e che rischiano di rendere inefficaci anche gli investimenti del PNRR. Hanno quindi ragione i sindacati nel rivendicare interventi urgenti per colmare questo vuoto di operatori, per riportare condizioni normali di funzionamento e di lavoro nei servizi. Di più: è ora di una mobilitazione forte e diffusa per rivendicare il mantenimento di tutte quelle promesse di cambiamento nelle politiche sanitarie; la minaccia che in queste condizioni si profila all’orizzonte è quella di un depauperamento e arretramento del Servizio Sanitario Nazionale a vantaggio di altre forme di assistenza privata che nulla hanno a che fare con la tutela della salute dei cittadini.

Associazione “Arezzo 2020 per cambiare a sinistra”  

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.