5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Sanità pubblica: un diritto perso è un diritto difficile da riconquistare!

Nonostante la pandemia abbia mostrato con il suo milione e mezzo di morti, le conseguenze di anni di tagli al sistema sanitario, la salute continua a non essere un obiettivo prioritario ma terreno di conquista per imprese private, assicurazioni (ora previste anche nei contratti nazionali) e finanza.

Le liste d’attesa per visite e prestazioni sanitarie sono una spina nel fianco, mentre ambiente sempre più inquinato, condizioni di lavoro sottopagato e precario, bassi salari e povertà, scarsa sicurezza sui posti di lavoro, disuguaglianze sociali, caro vita e caro affitti, peggiorano lo stato di salute, l’accesso alle cure di cui lavoratori e popolazione hanno bisogno si allungano sempre di più. La chiusura delle liste d’attesa è punita dalla legge 266/2005, ma le sanzioni previste sono facilmente eludibili da essere totalmente inefficaci.

Di fronte a liste chiuse o tempi di attesa eccessivamente lunghi, il cittadino si trova sempre più spesso di fronte a una sola alternativa: rivolgersi all’ASL in regime d’intramoenia o a una struttura privata, pagando per una prestazione sanitaria che spetterebbe di diritto a causa dei contributi fiscali già versati, oppure rinunciare alle cure. I lavoratori dipendenti contribuiscono in modo significativo al finanziamento del SSN attraverso una trattenuta previdenziale in busta paga, mediamente pari al 9,49% dell’imponibile. Le aziende versano ulteriori contributi per ogni dipendente, eppure l’accesso alla sanità pubblica è sempre più difficile.

Anche la Regione Toscana ha fatto suo questo modello e a fronte di liste d’attesa che vedono soddisfatte nei tempi previsti solo il 22% delle richieste, spenderà 320 milioni di euro per contenere le liste di attesa, acquistando prestazioni dal privato/convenzionato e, attraverso la produttività aggiuntiva, utilizzare medici, infermieri e tecnici fuori dal normale orario di lavoro. La sanità pubblica resta la cenerentola degli investimenti di un governo (meno 25 miliardi) che invece non lesina le risorse da destinare alle guerre, aumentando le spese militari (più 37 miliardi) e a sostegno dei paesi amici.

Ed è di 37 miliardi di euro il taglio alla sanità pubblica dei governi che si sono succeduti dal 2010 al 2019, e la legge di Bilancio del governo attuale non prevede alcun finanziamento aggiuntivo per il SSN che possa contrastare il deterioramento in atto. La spesa sanitaria continua a calare avvicinandosi sempre più al 6% del PIL, il più basso in Europa.

Di fronte a questa emergenza ancora una volta anche questo governo prevede un aumento di fondi da destinare al settore privato per alleggerire le liste di attesa. Un privato che fa business sulla malattia e che sempre di più si inserisce nel SSN attraverso convenzioni, accreditamenti, concessioni e appalti, un privato che fa business riducendo i costi per il personale e per la sicurezza.

In occasione del 7 aprile, Giornata Europea contro la commercializzazione della salute, il Coordinamento regionale toscano-SAS, organizza in varie città della Toscana iniziative contro le politiche di austerità richieste dall’Unione Europea e accettate dai governi.

Per riprendersi il diritto alla salute, per servizi di qualità e assunzioni di operatori sanitari, contro il continuo smantellamento del sistema sanitario pubblico occorre costruire un fronte comune, mobiliandoci per far sentire la nostra voce che metta al centro i bisogni degli utenti, contro una politica che ha trasformato la sanità pubblica in un azienda, la salute in profitto, il diritto alle prestazioni sanitarie in merce.

Coordinamento regionale toscano – Salute Ambiente Sanità (SAS) coordinamentotoscanosas@gmail.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.