15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Sarà Giulia Lovari la Mea 2024

Giulia Lovari vestirà i paruti della più bella del paese, è stata presentata al “popolo di Bibbiena” lunedì 29 gennaio nella Sala delle Bandiere del municipio, prima del Consiglio comunale. La ragazza aveva già indossato i panni del rione piazzolino per tre edizioni. Nei panni di Cecco ci sarà l’amico di Giulia Alin Mariut.

Nata nel 1994 a Bibbiena, Giulia cresce con i genitori, Carlo e Rosa, ed il fratello Carlo a Bibbiena stazione. Qui vive fino a 19 anni, quando inizia l’università a Firenze, città dove incontra l’arte e capisce che quella sarà la sua strada. Dopo essersi laureata in Storia e tutela dei beni artistici, prosegue gli studi magistrali in Arti visive a Bologna.

Vive anche a Verona ma, nonostante i viaggi e le città, la vita la riporta in Casentino, facendola imbattere nel.l’artista Giuseppe Parenti, protagonista della sua tesi di laurea e pittore attivo a Bibbiena.

«Tornando in Casentino – precisa Giulia – mi sono ricordata di quanto possa arricchfrci questa terra, colma di storia, arte e segreti. Da quando sono rientrata ho sempre lavorato nel mio ambito e mi ritengo fortunata: arte e natura sono la mia linfa vitale. Da tre anni lavoro al castello di Poppi, ho un programma su Radio Italia 5 in cui parlo di arte e da qualche mese lavoro anche per l’Ecomuseo del Casentino. Queste realtà, così come l’associazione Pro centro storico di Bibbiena, di cui ero segretaria, mi hanno permesso di conoscere ancora meglio l’arte presente nella nostra vallata e, soprattutto, di diffondere e condividere tutto il nostro vissuto. Per questo sono felicissima di interpretare Bartolomea, le tradizioni sono una ricchezza che possiamo conservare solo raccontandole. Credo nel potere comunicativo del nostro patrimonio immateriale».

Da un paio d’anni Giulia ha anche scoperto la passione per la fotografia e frequenta il Cifa dove ha avuto occasione di esporre le sue opere: «Sono una storica dell’arte che non sa disegnare, per questo ho studiato i quadri degli altri e provo a “disegnare con la luce”. La fotografia mi aiuta a raccontare ciò che vedo e che non riesco ad esprimere a parole».

Tre saranno gli appuntamenti con il Carnevale storico di Bibbiena: sabato 10, domenica l l e martedì 13 febbraio. Novità di quest’anno sarà la mostra di pittura ispirata alle Novelle della Nonna che verrà inaugurata sabato pomeriggio alle ore 17.00 nella Sala delle bandiere, nell’ occasione sarà svelata la nascita della leggenda della Mea che trae origine proprio dalla storia di Emma Perodi “La fidanzata dello scheletro”.

Domenica lo spettacolo entra nel vivo alle ore 15.00 con la benedizione dei labari e dei gruppi nel sagrato della Propositura, cui seguirà il corteggio storico tra i borghi del paese, allestito con le bandiere dei rioni. Al ritorno in piazza Tarlati il pomeriggio si animerà con spettacoli di musici, sbandieratori, cantori e balletti, per concludersi con l’immancabile rapimento della Mea da parte di Marco Tarlati. Domenica e martedì nella piazzetta Camaiani l’associazione AVIS preparerà piatti rustici e dolci.

Per il Martedì grasso tradizione e leggenda si fondono: dopo la restituzione della bella popolana ai fondaccini da parte del Conte Tarlati, in segno di riappacificazione, quando il “Campanone” batterà le 17.00, verrà dato fuoco al Bello Pomo, tradizione che risale al lontano 1337. Presente all’evento anche la Filarmonica bibbienese. Nel Carnevale di Bibbiena, uno dei più antichi d’Italia, sono infatti presenti due anime: quella storica che rimanda alla manifestazione del “Bello Pomo” e quella leggendaria della bella Mea con i suoi contenuti narrativi (il rapimento, la rivalità tra i rioni, l’amore, ecc.).

(La foto ufficiale della Mea 2024 è di Elena Agnoletti)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.