15.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Sasso Fratino, rinnovato il Diploma del Consiglio d’Europa

Il Diploma delle Aree Protette, rilasciato dal Consiglio d’Europa nel 1985 alla Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, verrà rinnovato. Questo il giudizio all’esito della visita effettuata dall’esperto del Consiglio il 22 e il 23 luglio scorsi. La Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, cuore delle Riserve naturali statali casentinesi è la prima riserva italiana in ordine di tempo istituita nel 1959.

L’”Oscar” delle Aree Protette, come ama definirlo con semplicità il Dottor Peter Skoberne inviato speciale del Consiglio d’Europa, deve essere rinnovato ogni dieci anni; il 2020 scadrà la validità dell’ultimo rinnovo e proprio per questa ragione è stato effettuato un sopralluogo per accertare lo stato di conservazione e gli effetti della gestione sulla Riserva. Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio, si occupa non soltanto di preservare la Riserva, ottemperando alle raccomandazioni impartite dal Consiglio d’Europa, ma di monitorarne costantemente lo “stato di salute” attuando continui programmi di ricerca e monitoraggio ambientale in sinergia con il Parco Nazionale.

Il programma del meeting, che si è tenuto presso la sede del Reparto Biodiversità, è stato denso di attività: il primo giorno si è svolto l’incontro dell’esperto del Consiglio d’Europa con le autorità locali, i rappresentanti dell’Ente Parco Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, i rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste e con un folto gruppo di ricercatori, specializzati in diversi ambiti scientifici e di ricerca, testimoni di quanto si è fatto e si sta facendo per implementare le conoscenze sulla Riserva naturale integrale e, nel contempo, testimoni di quanto ancora ci sia da scoprire sulle dinamiche evolutive e i processi naturali di un ecosistema sempre più vicino alla “naturalità”.

Non esiste più un ecosistema “vergine” in Italia così come in Europa, ma Sasso Fratino, come recenti e passati studi stanno dimostrando, ci si avvicina moltissimo. Le due escursioni previste il primo ed il secondo giorno hanno in qualche modo confermato l’elevata ricchezza che questo lembo di foresta appenninica ha mostrato fino ad ora, quasi fosse un’anteprima di ciò che potrebbe essere se si applicasse lo stesso rispetto ed approccio gestionale anche ad altre foreste. All’interno della Riserva Integrale gli alberi rispettano il loro ciclo biologico plurisecolare, gli insetti riescono a compiere la loro metamorfosi indisturbati e senza timore che elementi esterni alterino il loro habitat vanificando anni di lavorio silenzioso nelle cavità del legno, alcune specie di uccelli sono tornate a nidificare nelle maestose foreste in cui oggi trovano nutrimento e tranquillità per poter espandere le loro popolazioni. Tutto questo è tangibile ed è possibile “sentirlo” attraversando la Riserva in ogni sua parte ma soprattutto lungo il gradiente altitudinale in cui al succedersi della copertura forestale corrisponde un paesaggio sonoro differente che è testimone leggero dell’enorme complessità che la caratterizza. Con l’auspicio che tutto ciò possa ancora continuare, e migliorare, il Dott. Skoberne ha salutato e ringraziato i ricercatori ma anche i Carabinieri Forestali che con costante e quotidiano lavoro sono i veri custodi di questo tesoro che è realmente un bene prezioso e raro di tutta e per tutta l’umanità.

Per informazioni ci si può rivolgere al Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio (043602.001@carabinieri.it – 0575 583763)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.