10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Scandalo e Psicodramma nel PD casentinese. Qualcuno vuol dedicare una via a Berlinguer

“Leggo che il Comune di Pratovecchio -Stia intitolerà una strada a Berlinguer. Non è la fine del mondo, ma mi sembra una scelta così vecchia, così anacronistica e così poco rispettosa dei cittadini che credevo che non succedesse più”

Di chi sarà questo post comparso su facebook il 27 ottobre? Forse penserete a qualche nostalgico della destra ex missina, a qualche forzitaliota attardato. Niente di tutto questo. L’autore è un esimio esponente del nuovo PD formato Renzi 2.0 (che per carità di patria chiameremo PD1) già aspirante alla poltrona di primo cittadino del più importante comune del casentino. E perché questo non passasse come lo sfogo estemporaneo, dal sen sfuggito, di un singolo personaggio, interviene anche PD2, altro noto talebano del renzismo nostrano postando “Ancora siamo lì e non ci si schioda. …..Idolatrato da chi non ne conosce la storia, gli esiti della sua politica. Ne hanno fatto un’icona buona da utilizzare per tutti i gusti”
Ma come sarà venuto in mente a quei nostalgici amministratori di Pratoveccho-Stia di andare a sfrugugliare tra i residui cimiteriali del passato, rischiando così di sporcare la bellezza eterea del nuovo sole dell’avvenire che non ha alba e non vede tramonti?
Così tutta la intellighenzia piddina è entrata in fibrillazione, sembra che si siano formate commissioni di lavoro per individuare i criteri, rispettosi del nuovo corso, con cui individuare personaggi e cose cui è possibile dedicar strade o piazze nell’anno primo della nuova era.

Riassumendo questo è il dibattito in corso in casa PD-.
Poiché le dediche di strade e piazze possono esser fatte solo a chi è morto già da diversi anni cominciamo a escludere tutti quelli che in qualche modo possono essere passati vicino alla sede di un sindacato, in particolare della CGIL. Poi tutti quelli che possono aver partecipato anche come spettatori a qualche riunione di partiti, soprattutto se in odore di sinistra.
Allora…buttiamoci nel campo degli artisti. Per esempio: Pasolini. Eh no! Figuriamoci, era un po’ di sinistra, poi era gay, anche blasfemo. No, potrebbe turbare il nostro elettorato . Allora…Pavese grande scrittore, poeta e romanziere- Già, ma ha scritto anche “il compagno” ed ha perfino parlato di Resistenza.. Troppo pericoloso. Lasciamo stare gli intellettuali. Erano organici. Non fanno per noi. I professoroni sono nostri nemici.
Per toglierci dall’imbarazzo andiamo più indietro nel tempo, al nostro Risorgimento, così evitiamo problemi . Un Garibaldi va sempre bene.
Eh, no! I Mille avevano le camice rosse, è stato un pericoloso rivoluzionario, anche anticlericale, nonostante la stretta di mano di Teano con Vittorio Emanuele. Troppo rischioso.

Cavour, però, può andare. Era un liberale, moderato, ha costruito l’unità d‘Italia!
Vero, però… ha teorizzato “libera chiesa in libero stato”. Teoria pericolosa per noi Non possiamo inimicarci i potentati ecclesiastici.
Ci conviene andare più indietro. Trovato! Questo sì che va bene: Pietro Leopoldo. In epoca di leopolde questo è l’ideale. Poi è stato in Casentino, ha costruito le foreste. Ottimo!
Però….ha anche abolito la pena di morte e poi…lui le riforme le ha fatte davvero. Mica le twittava.. Rischioso, ci può metterà in difficoltà-.
Il dibattito in casa PD formato Renzi ancora continua: sembra prevalere la linea di chi ritiene che il passato è tutto pericoloso, bisogna guardare solo al futuro. Presto avremo piazze dedicate ad Avatar, smartphone, galaxy, usb e magari alla Barbara d’Urso, Maria De Filippi, X-Factor et similia.
Ecco il tema per la prossima Leopolda: 100 tavoli per 100 nomi!
Amministratori di Pratovecchio- Stia, “rispettate i cittadini”, guardate oltre la siepe (direbbe Leopardi), pardon, oltre lo smartphone, dietro twitter e sulle slide, direbbero Renzi ed i suoi replicanti.

Luca Tafi, coordinamento SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.