9.2 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Scompiglio… in foresta

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – La stagione degli amori dei maestosi cervi è imminente, sin dai primi giorni di questo mese nelle valli risuonano bramiti di cervi palcuti che inneggiano alle femmine il loro amore per conquistarle e perpetuare la loro specie. Scontri passionali, lotte infinite… È tutto un ribollire di vita, sembra di partecipare a qualcosa di ancestrale che sin dalla notte dei tempi si manifesta nelle foreste temperate d’Europa… e non fanno eccezione le Foreste Casentinesi…. Oggi Parco Nazionale… però… però… non tutti gli animali sembrano d’accordo.

Non c’è un attimo di pace e, per creare ancora più confusione ci si è messo di mezzo l’uomo; quell’essere a due gambe che cammina eretto e si crede padrone del mondo. Così oltre a disturbare il cervo nel momento della sua unica manifestazione amorosa, disturba anche gli altri animali che se ne vogliono stare in santa pace facendo bagni di sole nelle radure e ascoltando il quieto silenzio… ma tutto questo nel mese di settembre gli è precluso.

Anche gli scoiattoli se ne stanno riparati, addirittura saltano di ramo in ramo, di albero in albero per trovare rifugio tra intricati rami del sorbo degli uccellatori situati intorno alle case.

Le giovani volpi, ormai hanno lasciato la famiglia e iniziano il viaggio della vita ma, nonostante siano abituate alla presenza umana, con lo scompiglio che la stagione degli amori impone, sono sballottati da più parti e non sanno come sfuggire a quella caotica situazione. Non si salva nessuno da quell’assurda confusione di auto che vanno e vengono nelle strade che frequentano la foresta. Verrebbe voglia di emigrare lungo litorali dove i turisti che affollavano le spiagge son tornati alle loro occupazioni quotidiane e le spiagge riposano dopo l’aggressione estiva.

Non posso nascondere che è un momento magico, anch’io ne ho fatto parte all’inizio… Circa quaranta anni fa, ma era tutto diverso e molto motivato. Solo pochi, guidati da passione, facevano il censimento al bramito… adesso è una scusa “turistica”… basta venga gente, gli animali andranno più in là… questa la mentalità dei luoghi dove il cervo, suo malgrado, corteggia le femmine. Anche lui risente di quest’ossessivo momento, nel quale fotografi poco rispettosi cercano di realizzare la foto speciale del cervo al bramito da pubblicare nei social e dimostrare quanto sono bravi… sono i più grandi disturbatori di quel momento particolare che permette al signore delle selve di continuare la sua specie.

È un fuggi-fuggi generale… i cervi dai fotografi… gli animali dal caos creato dalla stagione amorosa dei grandi e possenti ungulati. Mi piacerebbe vedere come si comporterebbero i signori fotografi se mentre fanno l’amore con la loro moglie, o compagna, ci fosse una ventina di cervi tutt’intorno a guardarli bramendo… spero riusciate a immaginare l’esilarante scena…

Mi auguro che da questa stagione degli amori si riesca a capire che dobbiamo correre ai ripari e che gli animali, e la foresta, hanno i loro ritmi che devono essere rispettati.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.