9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Sconcerto e riprovazione per l’iniziativa dell’organizzazione Azione Studentesca a Badia»

COMUNICATO – L’ANPI e la CGIL di Arezzo esprimono preoccupazione, sconcerto e riprovazione per l’iniziativa dell’organizzazione “Azione Studentesca” prevista a Badia Prataglia nei giorni 23, 24 e 25 luglio prossimi.

Ancora una volta, infatti, come nel 2019, gli esponenti di questa associazione di estrema destra scelgono il Casentino per i loro raduni e intanto i loro riferimenti culturali non sono certo cambiati: continui richiami alle falangi, alla vita militare, all’identità culturale italiana, il rifiuto di principi di solidarietà sociale e di accoglienza, il mito della selezione spartana della razza, l’inquadramento militare, il richiamo continuo alla Patria, all’onore, al mito della giovinezza, la negazione dei valori dell’antifascismo e della Resistenza. I temi trattati, i toni utilizzati, la simbologia che viene ostentata nella rappresentazione delle loro iniziative sui social  network, inquadrerebbero indubbiamente il raduno di Badia Prataglia come quello di militanti di ideologia neofascista.

Tali idee hanno ormai preso campo fra i giovani, spesso privi di riferimenti  e di modelli positivi e queste organizzazioni prosperano, trovando appoggio in partiti che da una parte riescono a entrare nelle istituzioni democratiche e dall’altra rifiutano i principi di democrazia e antifascismo sui quali tali istituzioni si basano.

Di nuovo è significativa la scelta del luogo: Badia Prataglia, sede di campi militari per giovani fascisti nel Ventennio, è un’ulteriore conferma dei loro riferimenti culturali.

Riteniamo di dover ricordare a questi giovani che fra le montagne sulle quali essi imbastiranno le loro iniziative si sono svolti alcuni degli episodi più tragici della storia della nostra provincia e decine e decine di persone hanno imbracciato le armi, hanno combattuto e sono morte per respingere proprio quegli ideali di morte, sopraffazione, intolleranza, razzismo che essi, invece, propugnano.

Ecco perché si coglie la volontà di violare, quasi profanare, il Casentino, uno dei luoghi simbolo della Lotta Partigiana proprio nel periodo estivo, quando celebriamo in tutta la nostra Provincia la ricorrenza di alcune delle più orrende stragi di cui si sono macchiati i nazifascisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale: Vallucciole, Cetica, Moggiona, Partina e Moscaio, Montemignaio, Talla, Quota, sono nomi che quei giovani dovrebbero imparare a leggere e a onorare nei libri di storia, prima di parlare in modo improprio di patria e onore.

Ecco perché deve essere chiaro ancora una volta che chiunque non si riconosca negli ideali di pace, tolleranza, solidarietà, democrazia, inclusione, antifascismo, nei valori della nostra Carta costituzionale, conquistata con la Lotta partigiana, in Casentino e nella Provincia di Arezzo non è il benvenuto.

E’ necessario ricordare, inoltre, come ANPI, a livello nazionale, abbia già da tempo messo in evidenza la necessità che i comuni si dotino di strumenti e regolamenti che impediscano alle organizzazioni che non si riconoscono nei principi democratici sopra citati di sfruttare luoghi pubblici per le loro manifestazioni, come, purtroppo, sempre più spesso avviene.

Infine ANPI e la CGIL rinnovano l’impegno a promuovere nella vallata iniziative e progetti di ampio respiro che contrastino in ogni modo la rinascita dei vecchi e dei nuovi fascismi.

Nota congiunta ANPI – CGIL

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.