19.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

«Scrivo queste righe per chiedere scusa a Marino»

Sono stato io, anni fa (molti) ad andare da Marino per dirgli di acquistare la SACCI del Corsalone; mi ricorderò sempre quel giorno: dissi a Marino “Vendono la SACCI” e lui per non smentire quale grande imprenditore sia, mi disse “cosa vendono e quanto vogliono”. La mia stima per Marino è tanta: una persona che ha creato un impero a partire da una botteguccia facendo consegne a domicilio in bicicletta non può che essere una persona eccezionale. Mi piaceva l’idea che a recuperare quell’area abbandonata e fatiscente fosse una persona sola e non una cordata di imprenditori dove ogni socio vuole tirare l’acqua al suo mulino; e poi si trattava di una persona della vallata. Marino gestisce una catena di supermercati e molto probabilmente lì ne avrebbe realizzato un altro: valutazioni sue, l’importante era demolire la fatiscente struttura; del resto a Bibbiena ultimamente i supermercati sono spuntati come funghi, sono venuti perfino dalla Cina a metterne uno!

Il problema di fondo è che la SACCI è ubicata a cavallo di due comuni: Bibbiena e Chiusi della Verna; sembra strano (ma non lo è) non c’è unità di intenti: quello che va bene agli amministratori di un comune non può andare bene agli amministratori dell’altro e questo solo perché sono stati gli altri a proporlo e così tutto rimane com’è.

Dice il Prof. Brezzi che il Casentino incomincia o finisce a Bibbiena perché lo dice Dante nella Divina Commedia: “…..a piè del Casentino traversa un’acqua c’ha l’Archiano….”, per cui il Corsalone è da considerare la porta del Casentino e così chi viene a trovarci quando arriva al Corsalone si trova di fronte non la collina di Bibbiena ma il rudere fatiscente della SACCI; e questo per quanto ancora?

Del resto cosa ci si può aspettare da amministratori che non sono stati capaci di realizzare una viabilità ciclopedonale che vada da Campaldino, dove si svolse la storica battaglia, alla foce dell’Archiano, percorso fatto da Bonconte, ”forato nella gola” come dice Dante, per andare a morire alla confluenza dell’Archiano con l’Arno. Cosa ci si può aspettare da amministratori che per alimentare il serbatoio che si trova al Farnetino e che fornisce l’acquedotto di Soci, invece di captare e canalizzare l’acqua presente a monte, la pompano dai pozzi situati i prossimità del ponte sull’Archiano a Bibbiena-Stazione; i romagnoli di Ravenna sono venuti fino a Ridracoli per avere l’acqua per “caduta”: sarei molto curioso di sapere quanto ci è costato e quanto ci costa questo mandare l’acqua in salita per negare la forza di gravità; a questo proposito voglio ancora una volta ricordare Dante e la Divina Commedia: ”Li ruscelletti che d’i verdi colli del Casentin discendon giuso in Arno facendo i lor canali freddi e molli,…”

Marino Le chiedo umilmente scusa per averle prospettato un affare che le ha fatto perdere tempo, denaro e forse a mangiarsi un po’ il fegato.

Rimane per Lei la mia profonda stima e amicizia.

Mario Miani

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.