13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Scuola e formazione professionale, si riparte

di Mauro Meschini – Settembre porta inesorabilmente la fine del periodo delle vacanze e l’inizio del nuovo Anno Scolastico e formativo. Quest’anno in Casentino per circa 200 studenti dell’ISIS «Enrico Fermi» questo appuntamento segnerà anche un trasloco delle proprie classi a Poppi a causa dei lavori previsti a Bibbiena che vedranno la costruzione della nuova palestra nell’attuale campetto esterno e gli interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza sismica ed efficientamento della sede principale dell’istituto.

Le classi che dovranno essere spostate sono 12 e troveranno posto nella scuola di proprietà della Provincia di Arezzo a Poppi, ex segretaria di Azienda, e nei locali della ex ragioneria dove attualmente si trova il biennio del Liceo e il corso del Tecnico Turistico. I lavori prevedono un investimento complessivo di circa 8 milioni e mezzo di euro. Di questi 5 milioni e 400mila saranno investiti per il miglioramento sismico ed energetico, i restanti saranno necessari per la costruzione della palestra. Sarà necessario lo spostamento anche della segreteria della scuola e dell’ufficio del dirigente Librizzi, che troveranno provvisoria collocazione nei locali della Misericordia di Bibbiena, nel centro storico, a poca distanza dalla scuola.

Si tratta certamente di interventi e scelte non di poco conto, considerato che i 200 studenti interessati dal trasloco rappresentano una parte certamente rilevante dei 550 totali che sono iscritti all’ISIS di Bibbiena. Studenti che studiano a Bibbiena ma che, come accade per l’IISS «Galileo Galilei» di Poppi, provengono da tutto il Casentino senza che le altre Amministrazioni del territorio prestino generalmente il necessario interesse per ciò che riguarda i percorsi di formazione nella scuola secondaria di secondo grado. Qualcuno, di fronte a un investimento così importante, ha posto l’ipotesi di fare scelte alternative? Poteva essere questa l’occasione per discutere sul progetto per la realizzazione di una nuova, funzionale, attrezzata e più facilmente raggiungibile sede per tutti i percorsi di studio delle scuole superiori?

Come sapete, e avete potuto già leggere in altri articoli di questo numero del giornale, abbiamo proposto da tempo di realizzare un nuovo polo scolastico dove adesso sorge la ex Sacci. Siamo sempre più convinti che sarebbe la soluzione ottimale per dare ai giovani casentinesi un luogo moderno e attrezzato dove formarsi e confrontarsi, avendo a disposizione anche altri indirizzi di studio. In attesa che alle parole del sindaco Vagnoli, proposte sempre in queste pagine, si aggiungano simili posizioni degli altri primi cittadini, spostiamo decisamente l’attenzione su un altro spezzone del mondo della formazione, quello dei corsi IeFP (Istruzione e Formazione professionale).

Anche per questi percorsi rivolti ai più giovani il mese di settembre è un mese importante, ma per sapere meglio di cosa si tratta siamo andati a raccogliere informazioni nel sito della Regione Toscana: «I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. L’accesso ai corsi è completamente gratuito e rientra nell’ambito di GiovaniSi, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, i ragazzi possono: – entrare direttamente nel mercato del lavoro, – continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale, – continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore».

In un comunicato del 19 agosto si legge inoltre: «La Regione Toscana ha già approvato la graduatoria dei 66 progetti finanziabili relativi ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale, IeFP, che partiranno a settembre 2025… Nel mese di settembre sarà formalizzato l’elenco dei primi 43 progetti finanziati, per un importo complessivo di oltre 12,8 milioni di euro, grazie alle risorse disponibili per l’annualità  2025/2026. Questo avverrà con un anno di anticipo rispetto all’ingresso in aula delle allieve e degli allievi a settembre 2025, in modo da consentire agli organismi di svolgere le necessarie attività di orientamento in vista dell’apertura delle iscrizioni online sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito prevista per gennaio 2025 e rendere possibili eventuali scorrimenti di graduatoria, ovvero altri percorsi finanziati, in caso di ulteriori risorse… Questi percorsi formativi triennali offrono la possibilità di conseguire la qualifica professionale di IeFP attraverso lezioni svolte in aula da esperte ed esperti provenienti dal mondo del lavoro, attività pratiche di laboratorio e attività di apprendimento svolta in modalità duale in contesti di impresa simulata e in alternanza rafforzata all’interno di imprese del settore in modalità di stage o con contratti di apprendistato di primo livello».

Questo il programma per chi potrà utilizzare questa opportunità formativa nel settembre dell’anno prossimo. In questo anno 2024, a settembre, scadono invece le iscrizioni per i corsi che partiranno in Provincia di Arezzo in questo anno formativo. Si tratta di quattro corsi proposti da diverse agenzie, di seguito una sintetica presentazione.

MEDINA OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Il percorso mira a formare una figura professionale che ha le competenze necessarie per assistere, orientare e informare il cliente nell’acquisto di un bene o servizio; è capace di disporre e rifornire gli scaffali e i display con le merci, di gestire i rapporti con i fornitori e di controllare e stoccare la merce; sa gestire le operazioni di cassa; sa curare le relazioni con i clienti e gestire autonomamente le proprie mansioni. Durata del corso: 3 anni per un totale di 2970 ore Iscrizioni fino al 12/09/2024 Promotore: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Toscana S.R.L. Impresa Sociale Sede: Via Isonzo 19/21 – Arezzo

SCUOLA DI MECCANICA 2 OPERATORE MECCANICO Il percorso di Scuola di Meccanica 2 si pone come obiettivo formativo generale quello di formare personale qualificato, quindi far conseguire ai ragazzi minori una qualifica di III livello di Operatore Meccanico su 3 indirizzi: -Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione. -Saldatura e giunzione dei componenti. -Installazione e cablaggio compon. elettrici, elettronici e fluidici Durata del corso: 3 anni per un totale di 2970 ore Iscrizioni fino al 14/09/2024 Promotore: Metaphora S.C Sede: Via XXV Aprile 6 – Arezzo

OP.ERA – OPERATORE AI SERVIZI D’IMPRESA Qualifica di III° livello EQF per Operatore ai Servizi di Impresa. L’Operatore ai Servizi di Impresa interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità  limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività . È una figura professionale in grado di operare nell’ambito segretariale, amministrativo e contabile, con competenze adeguate anche in comunicazione, media e gestione delle procedure di qualità . Durata del corso: 3 anni per un totale di 2970 ore Iscrizioni fino al 14/09/2024 Promotore: Formazione Abaco AR Sede: Via XXV Aprile 12 – Arezzo

MODA IN – MODA INCLUSIVA Qualifica di III° livello EQF per Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa. L’Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di capi di abbigliamento e arredi tessili con autonomia e responsabilità  limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività . Offre l’opportunità  di svolgere attività  di operatore tessile in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Durata del corso: 3 anni per un totale di 2970 ore Iscrizioni fino al 14/09/2024 Promotore: Formazione Abaco AR Sede: Via XXV Aprile 12 – Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.