9.6 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Scuola-Lavoro, un percorso promosso da Prospettiva Casentino e da Unicef

Al via oggi in Casentino la prima parte di formazione in aula per il progetto “Nati per leggere” che consentirà ad alcuni ragazzi del socio sanitario del Fermi di Bibbiena e delle Scienze umane del Liceo di Poppi, di realizzare un’esperienza completa di alternanza scuola- lavoro offrendo al contempo un servizio importante rivolto ai bambini e alle famiglie. I ragazzi e le ragazze che su base volontaria aderisco al percorso promosso da Prospettiva Casentino e da Unicef – coordinamento aretino nella persona della pediatra di famiglia la Dottoressa Antonella Oddone –  si recheranno durante tutto l’anno presso gli ambulatori pediatrici dell’ospedale di Bibbiena e in via sperimentale in quello della stessa Pediatra a Soci, per leggere ad alta voce ai bambini di tutte le età e nel contempo sensibilizzare e formare a loro volta i genitori in questa pratica virtuosa.

Stimolare i bambini alla lettura è fondamentale, anche se nel nostro paese non è una pratica così diffusa. L’ultimo rapporto di Save the Children sul tema fotografa numeri sconfortanti. In Italia il 48% dei minori tra i 6 e i 17 anni non ha letto neanche un libro, se non quelli scolastici, nell’anno precedente. Eppure le potenzialità della lettura sullo sviluppo cognitivo dei più piccoli sono state già ampiamente dimostrate da psicologi, ricercatori ed educatori. Trasmettere ai bambini la curiosità per i libri e abituarli a leggere fin da piccoli e piccolissimi ha risvolti importanti per lo sviluppo della personalità dell’adulto che verrà, sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale.

Tra le varie attività utili allo sviluppo del bambino, i pediatri indicano che la lettura insieme durante i primi 3 anni di vita è la cosa più importante che i genitori possono fare per preparare il bambino alla scuola, ma soprattutto alla vita. “Nati per leggere” è stato sviluppato in Italia da una serie di soggetti quali l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, Unicef. Il programma è presente in tutte le regioni italiane e oggi anche il Casentino avrà un suo avamposto partendo proprio dalle scuole.

Il Presidente di Prospettiva Casentino Giovanni Basagni commenta: “Per il prossimo anno scolastico 2019-2020 Prospettiva Casentino, credendo nelle potenzialità di questa pratica, ha deciso di sostenere la Dottoressa Oddone in questo percorso e parimenti coinvolgere i ragazzi del Liceo Scienze Umane e quelli del socio-sanitario dell’Isis Fermi in questa esperienza. Un momento di formazione nei confronti di genitori, ma anche di auto-formazione. Questa esperienza servirà ai ragazzi per il percorso scolastico e al territorio per una sensibilizzazione importante e massiva sulla pratica della lettura ad alta voce alla quale Prospettiva Casentino quest’anno dedicherà spazio e risorse”. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.