18.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

SdS, il Pd “cambia verso” e tenta il salvataggio in corner

Poco più di due mesi fa il Consiglio aveva approvato l’emendamento per abolire le Sds entro il 31 di questo mese. Ora il dietrofront, ma i renziani e la maggioranza si sfrangiano?

«Sulle Società della Salute il Pd cambia verso per davvero: a poco più di due mesi dall’approvazione in Consiglio dell’emendamento che inseriva nella Finanziaria regionale il termine del 31 di questo mese come quello ultimo per la chiusura delle Sds, eccoci adesso a ben due proposte di legge che fanno rientrare dalla finestra questi consorzi usciti dalla porta dell’aula del parlamento toscano. Siamo alle solite: Rossi e compagnia, in particolare quando si tratta di sanità non intendono rinunciare a organismi ed enti sforna poltrone. Del resto è così che, nei decenni, si sono garantiti il consenso e, si sa, cavallo vincente non si cambia».

L’osservazione è mossa dal vicepresidente della commissione Sanità Stefano Mugnai (Forza Italia), promotore – insieme alla collega di Centro democratico Maria Luisa Chincarini – dell’emendamento, approvato dal consiglio regionale nel dicembre scorso, che al 31 marzo prossimo avrebbe dovuto far scendere la ghigliottina sulle Sds, stroncate negli anni sia giuridicamente – tanto nella loro forma consortile quanto nel rapporto costi/benefici -, sia politicamente, rispetto a una gestione dei servizi disomogenea e spesso farraginosa, con competenze sempre diverse, spesso incerte, comunque frastagliate.

E’ appunto su questi aspetti che si è appuntata la storica battaglia di Forza Italia (anche nella fase Pdl) per l’abolizione di queste che Mugnai non si è mai peritato di definire «superfetazioni istituzionali». E proprio quando pensava di averla spuntata con l’inserimento in Finanziaria del suo emendamento, ecco che il Pd fatta la legge scova l’inganno: «Il lupo perde il pelo ma non il vizio», commenta Mugnai. «Di sicuro con queste proposte di legge ci misureremo in commissione Sanità e poi in aula. Tra l’altro bisogna registrare che due consiglieri Pd di provata fede renziana e sicuro spicco, ovvero il Presidente della Commissione sanità Marco Remaschi e il suo collega Nicola Danti non compaiono tra i firmatari. Quanto ai contenuti, ricordo che una nota negativa delle Sds era proprio quella della disomogeneità che generavano nella gestione – quando c’era – dei servizi sul territorio. Peccato che, in assenza di Piano sanitario e di una chiara strategia di governo da parte dell’assessorato, quel tratto sia diventato comune a tutta la gestione sanitaria della Toscana in cui ogni Asl fa da sé, e ogni Sds pure».

Le nuove proposte di legge targate Pd ma firmate anche da altri consiglieri di maggioranza non farebbero che peggiorare la situazione: «Addirittura il Pd tenta di valorizzare la disomogeneità – fa notare il vicepresidente della commissione Sanità – disponendo che ci siano Sds ‘buone’ da far sopravvivere e Sds ‘cattive’ da cancellare, così da ottenere un territorio a macchia di leopardo. E poi: chi decide quali sono le Sds buone e quelle che hanno fallito?», conclude Mugnai.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.