8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Se il commercio può rinascere…

di Marco Alterini – In un precedente articolo di inizio estate avevo trattato di quella lodevole iniziativa dei commercianti del centro storico di Poppi per rivitalizzare il centro commerciale di questo borgo, che sembrava condannato ad un ineluttabile declino, cosa purtroppo comune con altri centri storici, causato, come detto tante volte, dal mutare delle abitudini sociali, che non vedono più il borgo come il centro di aggregazione sociale, ma lo hanno sostituito prima con i supermercati della periferia e poi con le piazze virtuali dei social, ormai quando non si fa shopping al supermercato lo facciamo dal divano di casa mediante i colossi commerciali del web.

Ebbene, arrivati a fine estate, possiamo affermare che l’iniziativa dei temporary stores è stata un sicuro successo, i negozi temporanei, mi risultano in numero di 8, hanno lavorato e hanno contribuito a rendere il commercio sotto il castello più vitale, rendendo il borgo più attrattivo per visitatori e turisti, tutto questo anche per la gioia dei negozi tradizionali, che hanno potuto contare su un estate economicamente più proficua, con la soddisfazione di veder riuscito un progetto da loro voluto e sul quale non tutti erano pronti a scommettere. Soddisfazione anche per l’Amministrazione pubblica il cui appoggio all’iniziativa è stato determinante, soprattutto per la possibilità di derogare alle norme fiscali e amministrative, di competenza comunale, per le aperture temporanee. Non dobbiamo poi dimenticare la locale Proloco che ha organizzato eventi di supporto e i proprietari che hanno messo a disposizione i propri locali.

A testimoniare il successo realizzato, la richiesta di alcuni temporary di prolungare l’apertura fino a fine dicembre, il comune ha concesso altri 90 giorni sia per sfruttare una stagione particolarmente favorevole dal punto di vista climatico, che per usufruire dell’opportunità delle festività natalizie.

Un ulteriore esempio del successo di questa iniziativa, forse il maggiore, è rappresentato dalla decisione di due dei negozi temporanei di rimanere a Poppi centro storico in sede fissa, che è poi quello su cui contavano i promotori di questo progetto, per rinvigorire il commercio poppese. Uno è il negozio temporaneo di alimentari che in sede fissa andrà a riempire il vuoto causato dalla chiusura dello storico negozio del settore. L’altro, per la gioia degli abitanti, è “Road To Freedom”, RTF, di Agnese Chianucci, con le sue creazioni artigianali nel campo dell’abbigliamento e degli accessori, creazioni che denotano una vera vocazione artistica, del resto la giovane Agnese ha intrapreso questa attività dopo essersi diplomata al liceo artistico. Sempre nel campo dell’abbigliamento voglio ricordare il negozio temporaneo di Lori, che si è distinto per la qualità, l’assortimento e i prezzi promozionali della merce esposta, attirando un vasto numero di visitatori.

Per concludere vediamo come il successo di questa iniziativa dimostra che è possibile aiutare i nostri borghi e centri storici ad evitare il declino e Poppi, già uno dei “Borghi Più Belli D’Italia”, avrebbe bisogno di un progetto più ambizioso, articolato e diversificato, gli esempi non mancano, come già detto nel precedente articolo, basta guardare i “Town Centre Management” del nord Europa o andare a rivedere quel progetto della regione Toscana denominato “Centri Commerciali Naturali 2.0”.

Mi appello nuovamente alla pubblica amministrazione, è l’ora di svegliarsi ed avere il coraggio di investire nel futuro, invece di campare alla giornata, non tutto è ancora perduto.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.