15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Se nemmeno il Covid mette d’accordo i sindaci del Casentino

Lettera di Giorgio Renzi – Premetto io non sono un esperto, né medico né epidemiologo. Non mi permetto, quindi, giudizi di carattere tecnico-scientifico. Ciò non toglie che si possa esprimere, invece, un giudizio politico su quanto sta avvenendo in Casentino

Quando ho sentito il Sindaco di Bibbiena annunciare il test a tutti gli alunni del comune, pur ritenendo in se l’iniziativa positiva, confesso di non essere riuscito a scacciare l’impressione di una iniziativa un po’ propagandistica, anche perché sembrava una iniziativa esclusiva del Comune di Bibbiena. Poi è stato chiarito che, invece, era una scelta di tutto il Casentino. Il che dava all’iniziativa un altro carattere ed un’altra positività. Al di là della capacità di questi test di prevenire contagi, sicuramente un test di massa su tutti gli allievi delle scuole casentinesi se non altro avrebbe dato un quadro dell’andamento epidemiologico del covid nella vallata, oltre a dare alle famiglie una maggiore tranquillità nella ripresa delle attività scolastiche in presenza.

Poi ho letto che il Sindaco di Chiusi della Verna, assieme a quello di Ortignano con un comunicato pubblico si è dissociato dalla iniziativa di tutti gli altri colleghi amministratori.

Ho letto le sue motivazioni e, confesso, non mi hanno per niente convinto.

Su una cosa Tellini potrebbe avere qualche ragione, sulla necessità di una migliore preparazione, di un maggiore coinvolgimento delle famiglie, affinché la partecipazione fosse massiccia e quindi più significativo il risultato. Ma questo dovrebbe essere proprio un compito dei sindaci. E le divisioni tra gli stessi non aiutano.

Le altre motivazioni a me sembrano pretestuose.

Scrive Tellini:” Se lo screening non è ripetuto periodicamente diventa inutile: un tampone negativo il 4 gennaio potrebbe diventare positivo il giorno successivo o 7 giorni dopo dando la falsa convinzione di poter allentare le misure tra compagni di classe…”.

E allora? Non facciamo più tamponi, tanto quello che dice Tellini vale per qualsiasi tipo di tampone o test, ognuno dei quali fa la fotografia al momento. Quindi, secondo Tellini, meglio non fare niente?

Aggiunge poi lo stesso sindaco: “C’è inoltre da considerare che si tratta di bambini, molti dei quali finiranno l’anno scolastico dopo aver fatto diversi tamponi quindi perché sottoporli ad un ulteriore stress se stanno bene non manifestano alcun sintomo e non hanno avuto alcun contatto fuori dal nucleo familiare per tutta la durata delle feste?”

Lasciamo stare lo stress da tampone, ma chi assicura Tellini che i ragazzi non hanno avuto alcun contatto fuori dal nucleo familiare? E’ una sua autocertificazione?

Insomma, con tutti i dubbi e le perplessità legittime, io credo che ancora una volta i sindaci del Casentino hanno perso l’occasione di presentarsi ai casentinesi uniti di fronte al dramma del covid. E questa non è una responsabilità da poco.

Non riusciamo a toglierci la sensazione che anche il covid per i nostri sindaci stia diventando uno strumento propagandistico, un mezzo per protagonismi contrapposti, per far vedere chi è più bravo, più efficiente.

Onestamente faremmo volentieri a meno di queste gare tra chi è più bravo. La situazione è grave. Ai nostri sindaci spetta di essere seri, mettendo da parte i protagonismi individuali con la ricerca di facili consensi sulla pelle della gente, magari come versione locale del renzismo nazionale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.