14.2 C
Casentino
martedì, 15 Aprile 2025

I più letti

Se penso me la cavo, un libro di storie filosofiche

Quattordici maestre dell’infanzia, un percorso sulla pratica del pensiero e una raccolta di storie filosofiche come strumento di insegnamento innovativo. Questo il progetto che, da due anni, l’Associazione Prospettiva Casentino, sta portando avanti con un’esperta, a fianco delle insegnanti della scuola dell’Infanzia di Soci (Comune di Bibbiena) e di quella di San Piero in Frassino (Comune di Ortignano Raggiolo).

Le quattordici insegnanti, seguite da Rossana Farini Teacher in Philosophy for Children – il programma educativo ideato, a metà degli anni settanta, dal filosofo americano Matthew Lipman e da suoi collaboratori, in primo luogo Ann M. Sharp – sono state seguite nella scrittura di queste favole filosofiche, dopo un anno di studio della pratica del pensiero.

In questo anno scolastico – dopo un’analisi attenta delle storie scritte da Lipman e dai suoi collaboratori – le maestre sono state affiancate nella scrittura di questi piccoli capolavori nati anche da lavori di gruppo.

E’ nata così la raccolta di storie dal titolo “Se penso me la cavo”, attraverso la quale le maestre potranno attivare in classe sessioni di pratica del pensiero seguendo le regole del protocollo Lipman, per arrivare con i bambini ad approfondire tematiche importanti della vita di comunità come la giustizia, il perdono, la differenza, l’uguaglianza, il vero e il falso, il tempo e tante altre.

A guidare le quattordici maestre insieme a Rossana Farini, è stata anche la maestra Claudia Ristori che, nella sua formazione, ha incontrato più volte la P4C, portandola anche come tema della sua tesi di approfondimento.

La Maestra Claudia Ristori commenta: “E’ stato un bel percorso che ci ha portate a toccare con mano la bellezza di un metodo di insegnamento basato sulla collaborazione e lo scambio con i bambini e le bambine. Si tratta di portarli e portarle insieme a noi, alla scoperta di concetti importanti per la vita democratica attraverso esperienza attiva, scambio e dialogo. Le storie, scritte partendo anche dalle nostre esperienze, sono il frutto di questo percorso che è stato per noi un modo bellissimo di condivisione e di visione, di avere maggiore consapevolezza dell’importanza del nostro ruolo in questa fase della vita dei bambini. Grazie a Prospettiva Casentino per questa opportunità”.
Il progetto della Philosophy for Children, ispirato alla Community of Inquiry deweyana, propone la pratica filosofica come indagine conoscitiva nei vari campi dell’esperienza umana.

Dalla fine degli anni ’90, anche la Division of Philosophy dell’UNESCO sostiene il programma. Costrutto alla base della Philosophy for Children è la comunità di ricerca: la ricerca filosofica si sviluppa nel confronto con gli altri, attraverso il dialogo critico-argomentativo che consente di costruire insieme percorsi di indagine sulle dimensioni filosofiche dell’esperienza. Gli obiettivi della pratica sono in particolare: sviluppare il pensiero complesso nelle sue dimensioni: critica, creativa, affettivo-valoriale, sviluppare il pensiero caring e l’educazione alle emozioni, analizzare criticamente i valori, saper formulare concetti in modo coerente, incentivare l’esercizio al pensiero autonomo, educare ad uno stile di pensiero aperto, disponibile all’incontro con l’altro attraverso il dialogo.

La raccolta di storie filosofiche – la cui realizzazione è stata sostenuta da Prospettiva Casentino e edita da Fruska Edizioni – verrà presentata ufficialmente sabato 24 maggio alle ore 17.00 presso la Scuola dell’Infanzia di Soci alla presenza delle autorità e delle famiglie.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.