11.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

SEL Casentino: bloccate la variante al Regolamento Urbanistico di Bibbiena

SEL ha espresso più volte  il proprio dissenso rispetto ad alcune scelte urbanistiche del Comune di Bibbiena, in genere in occasione di decisioni specifiche, come per esempio il nuovo Chalet o la lottizzazione S.Maria.Ma la prima lettura della “VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO E AL PIANO ” STRUTTURALE RIFERITA A PORZIONI TERRITORIALI – 2012”, adottata dal Consiglio Comunale  di giugno, ci ha lasciato allibiti, sconcertati!

Mai ci saremmo aspettati da una amministrazione Comunale degli anni 2000, nella civile Toscana, una decisione così devastante per il nostro territorio.

Qui non si tratta più di aggiustamenti o “di porzioni di territorio” come riduttivamente  si vorrebbe far creder nella intestazione della delibera. Di fatto si tratta di un nuovo strumento urbanistico che, se attuato, darebbe il via ad una devastazione del territorio che non si è mai vista dalle nostre parti:

E non si pensi che stiamo esagerando. La variante  dà il via libera ad interventi in zone agricole, perfino su edifici definiti dallo stesso Piano Strutturale di Bibbiena “eccezionali/eccezionali”, raddoppia frazioni, permette di costruire perfino dentro le pinete. Tutto questo in barba non solo agli impegni elettorali della lista Bernardini sul rispetto del territorio (si sa gli impegni elettorali sono promesse da marinaio), ma in contrasto sia con il piano paesistico, sia con il PIT regionale, sia con le leggi che regolano il territorio agricolo, sia con il semplice buon senso.

Il bello, se non fosse drammatico,  è che nelle stesse schede di presentazione di diverse di queste varianti si fa presente l’assenza di servizi infrastrutturali ( per esempio: mancanza di rifornimento idrico, di depuratori, di viabilità ecc. ecc.), ma poi il tutto su giustifica con una formula magica “Presidio del territorio”!

Noi non sappiamo da che cosa Lorenzoni e la Giunta di Bibbiena debbano presidiare il territorio (se non da loro stessi),  per far costruire ovunque in barba ai più elementari principi di programmazione urbanistica che un assessore, che è anche architetto, dovrebbe conoscere..

Noi rimaniamo fermi all’idea che il territorio è uno dei “beni comuni” indisponibili e da tutelare. Ci impegneremo in ogni modo per impedite che il territorio di Bibbiena (ed il Casentino) subisca questa offesa che peserà sulle future generazioni. Lo faremo sia con osservazioni formali, anche chiedendo la convocazione delle commissioni paritetiche, sia cercando di informare e mobilitare la popolazione, le istituzioni di controllo, le associazioni.

Ma vogliamo fare un appello accorato anche al Sindaco Bernardini: blocchi questa operazione ed eviti di passare alla storia come l’Attila del 2000! E facciamo appello anche a tutti i Consiglieri Comunali, perché si riapproprino del loro diritto/dovere di rappresentanti del popolo, di tutori degli interessi collettivi, ed impediscano questo scempio programmato.

E vorremo anche domandare ai tecnici che hanno firmato la congruità con le norme e con gli indirizzi se hanno la coscienza tranquilla di aver fatto fino in fondo il loro dovere di professionisti!.

La procedura prevede la possibilità di presentare osservazioni e proposte. C’è il tempo e ci sono le modalità per correggere da parte di tutti. Ci auguriamo di non essere i soli in questo impegno.

Può darsi, come ci ricorda spesso l’Assessore Lorenzoni, che noi non contiamo niente e pochi ci votano.  Ma noi crediamo nella forza delle idee e dei principi. Se il criterio dovesse essere solo quello del consenso, dovremmo dire che in Sicilia, in Calabria, in Campania, la mafia, la ‘ndragheta, la camorra hanno sempre ragione!

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.