4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Sentieri sconosciuti delle nostre foreste

testo e foto di di Andrea Barghi Goaskim – Appena qualcuno pronuncia, legge o ascolta la parola “Casentino”, subito la mente proietta in lui la visione dell’eremo di Camaldoli, del monastero, del santuario della Verna e le foreste intorno a quei luoghi di spiritualità. Molti, se non tutti, conoscono i luoghi del Casentino, famosi da sempre e frequentati dai più ma, chi vuole veramente entrare nella spiritualità delle foreste casentinesi, deve cercare luoghi alternativi, dove non sia possibile incontrare persone che potrebbero disturbare il silenzio che ci induce a godere della meraviglia che ci circonda.

Ci sono molti sentieri poco conosciuti e qualcuno completamente sconosciuto, e noi è in quei percorsi nascosti che dovremo andare, se ci interessa scoprire meraviglie poco note e vivere un’esperienza mistica… quindi niente monasteri o conventi, ma fitte e intrinseche foreste che sfociano in un paesaggio ancestrale, come la foto che ritrae il solitario alberello che svetta sul crinale cosparso di nebbia. Che sia faggio o carpino o appartenga ad altra specie non ha importanza, ciò che deve colpirci è la sua scelta di crescere su una collina che domina un infinito paesaggio di crinali, foreste, radure, fiumi… e lasciarsi permeare dalla candida materia che trasforma il suo mondo, portandolo in un viaggio interiore sconosciuto… come deve essere il nostro.

I sentieri sconosciuti creano mondi atipici al nostro pensare, come i due faggi, figli della solita madre, ritratti nella foto di quest’articolo, che battezzai i “gemelli”. Crescendo, hanno creato uno spazio tra loro che fa pensare al Brasile… il tutto permeato da cirri bagnati dalle primissime luci del crepuscolo, perché è dall’alba che dobbiamo intraprendere il viaggio attraverso i sentieri sconosciuti nella nostra anima. Nei selvaggi sentieri sconosciuti delle nostre foreste, è facile incontrare cascatelle che da secoli modificano continuamente il proprio letto. Attraversano faggete e radure con l’unico scopo di raggiungere il fiume degli artisti, che sanno prende vita dal monte Falterona, la seconda montagna con la cima più elevata dell’Appennino tosco-romagnolo; il primato spetta al vicino monte Falco, di soli quattro metri più alto.

Ebbene, tra quelle acque scorrenti da secoli non è improbabile incontrare salamandre che si godono lo scorrere perenne di quelle limpide acque pure, sostando tra pietre ricoperte di muschio smeraldino, reso splendente dalle gocce del torrente. Come non è improbabile fare suggestivi incontri tra quei sentieri, di cervi, daini e sporadicamente qualche lupo. Gli animali hanno imparato, a loro spese, quanto disturbo arreca il turismo selvaggio e son riusciti a conviverci. Dobbiamo fare come loro, noi che amiamo il silenzio delle foreste. Percorrere quei sentieri, cercarli, trovarli e non farne menzione a nessuno, sono nostri! Fanno parte del nostro mondo interiore, che ha bisogno ogni tanto, da quando il mondo materialista ha preso il sopravvento su questo pianeta, di immergersi in un luogo mistico, che ci conduca davanti a noi stessi facendoci riflettere sul mondo, sulla vita… sul domani sconosciuto.

Basta lasciarsi trasportare dalla corrente e navigare con la nostra sensibilità in un mondo parallelo, fatto di poesia e amore, molto raro in questo torno di tempo nel quale viviamo. Spero di percorrere con voi, sentieri sconosciuti, per capire chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.