13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Seriana apre una nuova sede produttiva in Casentino

Dieci anni di crescita continua, a livello esponenziale, con una struttura di circa 90 operatori, un fatturato che supera i 12 milioni di Euro e oltre 800 interventi antisismici effettuati su strutture prefabbricate in calcestruzzo per l’industria e il terziario. È il percorso virtuoso registrato da Seriana Edilizia, azienda bergamasca fondata nel 2013, che proprio al termine dei suoi primi dieci anni di attività ha cambiato ragione sociale e si è trasformata in Seriana S.p.A., divenendo Benefit Company.

L’azienda ha da poco aperto una nuova sede completa di reparti commerciale e produttivo operativa a Bibbiena, in provincia di Arezzo, che sarà inaugurata ufficialmente il prossimo 13 aprile (nella foto in alto la nuova sede casentinese a Soci).

“Abbiamo iniziato ad attivare la sede toscana a gennaio di quest’anno – spiega Filippo Moraldi Area Manager del Point Centro Nord di Bibbiena – e c’è stata da subito una risposta positiva da parte del territorio e delle istituzioni. Come Seriana non solo abbiamo bisogno di nuovo personale, ma anche di collaborazioni con aziende locali per la fornitura di servizi o manufatti specifici fondamentali per il nostro business. Abbiamo già formato una squadra operativa e siamo alla ricerca di nuove figure per aumentare l’organico: capi squadra e operai con competenze di montaggio di prefabbricati o ambito edile, con almeno due anni di cantiere alle spalle”.

“Sta crescendo, nel mondo dell’impresa, una sensibilità verso il tema antisismico. – sottolinea Michele Assolari Direttore Generale di Seriana S.p.A. – Se solo fino a qualche anno fa quando parlavi di rinforzo, adeguamento o miglioramento antisismico, rischiavi di non essere ascoltato dalle aziende: oggi la consapevolezza è differente. È un mercato dove c’è moltissimo da fare. Attualmente quasi il 90 per cento degli interventi effettuati è concentrato in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, ma il nostro progetto di sviluppo punta ad ampliare il bacino operativo con nuovi point in tutta Italia per offrire i nostri servizi con maggiore capillarità e per dare impulso a questa nuova fase di sviluppo siamo alla ricerca per la sede di Bibbiena, di personale specializzato o da formare”.

“Investiamo moltissimo nella formazione dei nostri dipendenti. – spiega Mirko Assolari, Direttore di produzione – Anche rispetto al tema della sicurezza, Seriana presta particolare attenzione: solo lo scorso anno abbiamo svolto 108 giornate di formazione, divise tra formazione individuale, tecnica, di attrezzature e DPI, oltre che per il lavoro in quota”.

Con circa 400 clienti e 2.000.000 mq di capannoni migliorati sismicamente, Seriana S.p.A. è stata inserita per tre anni consecutivi nella speciale graduatoria “Leader della Crescita” de Il Sole 24 Ore e segnalata da parte del Financial Times tra le prime 1000 aziende europee maggiormente cresciute nel triennio 2019-2022.

“Siamo stati tra i pionieri in questo settore specifico, che ha iniziato ad essere attenzionato a livello normativo con gli inizi degli anni Duemila. – conclude Mirko AssolariInoltre disponiamo di un metodo originale sperimentato, denominato Essezero, che ci permette di minimizzare l’impatto dell’intervento sull’attività operativa del cliente: uno dei motivi principali che spesso frenano un imprenditore dall’effettuare un intervento antisismico, infatti, è rappresentato dal timore di dover rallentare o interrompere il ciclo produttivo. Grazie al nostro metodo, l’attività nel capannone può proseguire perché interveniamo in modo non invasivo, evitando di interferire con essa, con la massima flessibilità operativa, h24, con la massima pulizia e bypassando le strutture industriali”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.