8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Serravalle: l’esperienza modello di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in Comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi, i Patti di Comunità previsti dal progetto regionale I Custodi della Montagna.

Per la comunità Chiara e la famiglia hanno in custodia la strada comunale che conduce al paese e il campetto sportivo, molto frequentato dai giovani della vallata soprattutto nel periodo estivo.

L’Assessore Daniele Bronchi ha voluto incontrare Chiara per raccogliere una bella testimonianza di una giovane famiglia che ha deciso non solo di rimanere in montagna, ma anche di investire nel proprio paese aprendo un agriturismo e acquisendo un negozio alimentare polifunzionale e un piccolo bar ristoro.

Chira non è stata sola in questa avventura, ma ci sono anche Vittorio Cipriani, la figlia Elisa, Michela Martini e Nicola Ceccarelli.

Nel luglio scorso Chiara e il marito decidono di rilevare il bar e il piccolo negozio di generi alimentari del paese che accoglie turisti e avventori sulla piazza principale. Una piccola grande luce in un paese del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che in inverno conta circa 150 abitanti.

Anche in queste mattine fredde il bar e il negozio sono aperti e offrono tepore e presenza in un modo davvero speciale.

Chiara spiega cosa significa tutto questo per lei e la sua famiglia: “Non possiamo dire che è semplice vivere qui, tutto è più difficile e complicato. Ma abbiamo voluto e scelto questo percorso perché non volevamo far morire il nostro paese, quello che ci ha dato i natali, quello che ci offre bellezza. Sono orgogliosa di avere fatto questa scelta che è passione ma anche servizio per la comunità”.

Chiara non ha ripensamenti e spiega con dolcezza mentre al mattino presto, entrano nel negozio alimentare i primi clienti: “Vivere in montagna non è uno scherzo, questo lo sappiamo e ne sono consapevoli tutti coloro che condividono con noi questa scelta. Ma vivere in montagna è la nostra fortuna e la nostra ricchezza che non baratterei per nessuna altra cosa. Mi sento fortunata. I nostri clienti dell’agriturismo che vengono dalle città ci dicono di non poterne più e sono certa di questo”.

Chiara però ha anche un messaggio da dare: “Detto questo devo anche dire che lo Stato non può abbandonarci. Quello che chiedono coloro che vivono in montagna è uno sguardo più concreto nei confronti di noi cittadini di montagna e dei nostri bisogni. Non siamo un museo dove si va a guardare qualcosa, noi siamo un sistema che ha sue caratteristiche e bisogni molto particolari. Se vogliamo che la montagna non muoia sono necessarie misure specifiche, dedicate per questo sistema bellissimo dove l’uomo può ancora vivere a contatto con la natura”.

 Chiara ci racconta dio un paese che nel fine settimana attira ancora i proprietari delle cosiddette seconde case che passano volentieri qualche tempo lontano dal caso e dal disorientamento cittadino.

Chiara e la sua famiglia hanno trovato anche modi nuovi per attrarre turisti ma anche casentinesi preparando ottime merende con prodotti tipici e prelibatezze che solo un piccolo paradiso come Serravalle è ancora in grado di offrire.

Con la sua torre di avvistamento, la bellezza dei suoi boschi, il poggio del Tramignone e le sue villette, questo paese dell’area protetta è un gioiello che merita di essere scoperto e riscoperto.
L’Assessore Daniele Bronchi commenta: “Dopo aver accolto Chiara e il marito in comune per la firma ai Patti di Comunità, ho voluto incontrare tutti loro proprio a Serravalle per capire cosa stanno realizzando con questo nuovo progetto imprenditoriale. Devo dire che ne sono rimasto piacevolmente colpito. Ho apprezzato la passione e l’entusiasmo di tutti loro, felici di poter sostenere il proprio paese natale, di continuare ad investirci. Non la chiamiamo però ostinazione, questo è solo amore per questi luoghi. Sono anche felice di aver potuto, come amministratore, aiutare questa azienda di famiglia nel progetto Custodi della Montagna. In fondo le amministrazioni devono sostenere le proprie aziende e i propri cittadini in quello che sanno fare meglio e nei percorsi che poi hanno anche un risvolto sociale come in questo caso. Le aziende dei territori montani devono essere sostenute e aiutate a svolgere al meglio il loro compito di veri e unici custodi della montagna. Se vogliamo contrastare davvero lo spopolamento queste azioni si rendono assolutamente necessarie e ringrazio la Regione che oggi mette a disposizione questa possibilità”.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.