5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Servizi culturali e dello spettacolo: si potranno studiare a Poppi

COMUNICATO – Questa mattina alle ore 10 a Poppi è stato ufficialmente presentato il nuovo indirizzo di studi per la scuola secondaria di secondo grado “Servizi culturali e dello spettacolo”, una specializzazione dell’Isis Enrico Fermi di Bibbiena, che aprirà dal prossimo anno scolastico con sede a Poppi.

Si tratta di un’opportunità per i giovani del territorio, fortemente voluta dal dirigente Egidio Terzillo e dall’amministrazione comunale di Poppi che punta sempre più, anche in ambito formativo, ad offrire un ventaglio completo di servizi.

“Ringrazio il dirigente Terzillo per la nuova proposta formativa che prenderà vita nel nostro comune – ha dichiarato il sindaco Carlo Toni – i nostri giovani avranno la possibilità di scegliere un percorso di studi al passo con i tempi e potranno così affacciarsi al mondo del lavoro già pronti e formati. Come amministrazione lavoriamo molto affinchè in Casentino si creino i presupposti per restare o per tornare, e riuscire a garantire una buona offerta formativa è sicuramente un punto di forza nella lotta allo spopolamento. Il nuovo percorso ci permetterà inoltre di continuare ad utilizzare una struttura scolastica completamente riqualificata e valorizzata, con aule all’avanguardia e tante potenzialità”.

“Con questo nuovo percorso di studi rinforziamo e arricchiamo l’offerta formativa per i giovani casentinesi – ha dichiarato l’assessora al sociale e alla scuola nel comune di Poppi Giovanna Tizzi – spesso i ragazzi che vivono nelle aree interne, lontane dalle grandi città, subiscono una disparità a causa del limitato ventaglio di specializzazioni che vengono offerte dal territorio e si vedono costretti ad allontanarsi e trasferirsi. Il nostro obiettivo è quello di incrementare i servizi e le opportunità, anche in ambito scolastico, assicurando così una prospettiva di crescita alla nostra vallata”.

Scegliendo il nuovo indirizzo in servizi culturali e dello spettacolo, i ragazzi apprenderanno capacità di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e i new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato sarà capace di produrre e diffondere in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.

“Sono molto contento di poter offrire al territorio casentinese un’ulteriore opportunità formativa e conseguentemente una possibilità di impiego che unita ai corsi Itis e professionale manutentori e sanità, completa una scuola che cerca sempre di essere al passo con i tempi innovandosi secondo i mutamenti del mercato del lavoro – ha dichiarato il dirigente scolastico dell’Isis Fermi Egidio Terzillo – ringrazio le amministrazioni comunali che hanno creduto e sostenuto questo nuovo progetto e la vice preside Adriana Berti che ha collaborato con professionalità e competenza all’apertura della specializzazione”.

Al termine del percorso gli studenti avranno accesso a tutti i percorsi universitari e ai corsi di formazione tecnica oppure potranno inserirsi nel mondo del lavoro direttamente o attraverso i percorsi di studio e di lavoro per l’accesso agli albi delle professioni tecniche. La nuova specializzazione attribuirà agli studenti la qualifica di cineoperatore, tecnico della fotografia e tecnico di montaggio grazie alla conoscenza e all’utilizzo delle più innovative tecnologie del settore, collaborando con enti e associazioni del mondo del cinema e del teatro, e partecipando a set cinematografici con emittenti televisive e con il mondo della cultura in genere.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.