2.5 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

Sforbiciate in assenza di strategie di sviluppo, in provincia a rischio 14 uffici e 38 posti di lavoro

E’ questione di giorni, poi la scure annunciata si abbatterà sugli uffici postali di Arezzo e provincia con esiti senza ritorno: 14 sportelli sono a rischio di chiusura totale, più altri 6 in odor di razionalizzazione con conseguenti esuberi di personale per un servizio che rischia il collasso totale. Già nel maggio scorso il Consigliere regionale del Pdl Stefano Mugnai aveva dato l’allarme presentando, a difesa del servizio sul territorio, una mozione per impegnare la Regione a occuparsi della faccenda, arrivando a chiedere di «segnalare il caso all’Autorità di vigilanza governativa competente che valuterà se applicare le relative sanzioni a carico di Poste Italiane spa».

Ma il punto è che ora ci siamo, e nella provincia di Arezzo l’impoverimento del servizio appare grave. Sì perché qui, spiega Mugnai, rischia di venir meno il principio di ‘servizio universale’ sancito per legge e vincolato a parametri quanti-qualitativi giuridicamente definiti: «Con il taglio di 32 zone di recapito – riflette l’esponente del Pdl – verrebbe meno del tutto questo principio che dovrebbe garantire il servizio ai cittadini. Insieme ad esso, salterebbero 38 portalettere solo nella provincia di Arezzo e oltre 600 in tutta la Toscana».

Nell’Aretino, infatti, si starebbero incamminando verso la chiusura 14 uffici postali. Sono quelli di Moncioni, Montegonzi e Pietraviva in Valdarno, di Porrena, Santa Mama, Serravalle di Bibbiena, Camaldoli, Partina e Moggiona di Poppi in Casentino, di Ciggiano, Civitella della Chiana, Centoia, Marciano e Frassineto in Valdichiana. «Sostanzialmente – osserva Mugnai – si va a chiudere proprio laddove i territori sono più poveri di servizi e dove la popolazione risulta già maggiormente isolata». Ma non basta, perché in più a questo si andrebbe verso la riorganizzazione di 6 di uffici: quelli di Faltona, Borgo alla Collina, Campogialli, Monte San Savino centro storico e Monterchi.

Mugnai è chiaro: «Un simile piano stravolgerebbe la distribuzione della corrispondenza con conseguenze catastrofiche sulla qualità dei servizi offerti», anche perché «tale piano di riduzione dei costi non sarebbe supportato da una strategia di sviluppo per rilanciare il settore». E allora? Mugnai ribadisce il suo appello alla Regione per avviare una controffensiva ad ampio spettro, convocando la direzione regionale di Poste Italiane per «scongiurare i disagi alla popolazione di Arezzo e della Toscana prospettando soluzioni alternative ai tagli occupazionali». Non solo: negli impegni richiesti alla giunta ci sono la segnalazione all’Autorità di vigilanza, si diceva, ma anche l’individuazione di «misure di sostegno economico ai comuni più disagiati per garantire i servizi di prossimità e quelli postali come per altro previsto dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 60 del 2009».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.