17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Sguardo d’Artista a Poppi

L’imprevedibile Franco Fedeli coglie sempre di sorpresa. Dal 29 giugno al 29 settembre 2013 creerà una installazione nel museo del Castello dei Conti Guidi a Poppi (Arezzo), dal titolo “Caleidoscopio – Sguardo d’artista”.

Come nel giugno 2011 presentò al Padiglione Italia alla 54° Biennale di Venezia una installazione memorabile affiancando la sua opera al “Ritratto dal cappello rosso” di Piero della Francesca, non finisce di sorprendere come il suo percorso artistico eclettico e unico porti con sé la voglia poetica di stupire e di esaltare il vissuto artistico.

Il suo intervento al Castello di Poppi è unico perché percorre la sua formazione erudita in un incontro con l’arte moderna, vissuta nel sud della Francia e nutrita dallo stimolo delle Avanguardie, traducendole in una sintesi esemplare.

Il connubio fra arte moderna e contemporanea, che lui stesso ha vissuto, porterà un esempio di riscoperta della grande poesia che è l’espressione della creatività. Il lavoro e la ricerca vissuti a pari passo, l’amore della scoperta e del ritrovamento, ha portato Fedeli ad amare i grandi Maestri del ‘900 che saranno presenti all’esibizione.

Un viaggio nello sguardo dell’arte, entrare dentro l’emozione e respirare la creatività di A. Martini. G. Severini, P. Picasso, B. Schullze, F. Leger, F. Depero, U. Mastroianni, J. Mirò, E. Prampolini, N. Suetin, le avanguardie dei primi del secolo con sculture e pitture e una collezione raffinata dell’arte primitiva.

Molte di queste opere sono state fondamentali nella creatività dell’artista Franco Fedeli, curatore e veggente crea una grande Wunderkammer mentale del meraviglioso, trascinando l’universo poetico nel piano nobile del Castello; come un labirinto concettuale esplora il visibile e l’invisibile, come lui ha scritto: “Vorrei far vedere quello che non si vede e non vedere quello che si vede”.

Poeta visionario mette in un dialogo discreto opere di artisti diversi ma accomunati dalla libertà di pensiero.

Nell’incontro con Amnon Barzel il critico dice: “…perché Wunder ossia meraviglia, perché tutto vive di nuovo quando guardiamo le cose, vuol dire che la nostra presenza di fronte alle opere d’arte è la prima e l’ultima condizione che queste opere esistono, può darsi che fra queste opere esistiamo anche noi.”.
Queste parole di grande poesia riassumono in poche parole il concetto del meraviglioso che l’artista Fedeli vuole evidenziare in questa mostra, in cui il sogno e la realtà vanno a passeggio.

Le opere esposte, inedite, fluttuano concettualmente negli spazi del Castello creando un’atmosfera che fa fecondare l’immaginazione.

Simultaneamente nello spazio della Galleria D’Arte contemporanea di Palazzo Giorgi a Poppi, sarà ordinata l’antologica del M° Franco Fedeli con opere che vanno dagli anni ’80 all’esplorazione del colore degli ultimi anni cercando la libertà della sintesi e del gesto.

L’inaugurazione è prevista per sabato 29 giugno alle ore 17. La mostra terminerà il 29 settembre (aperto tutti i giorni dalla ore 10 alle 19).

Il M° Roberto Fabbriciani, sabato 13 luglio p.v. terrà un concerto dedicato a Fedeli.

BIBLIOTECA RILLI – VETTORI
Castello dei Conti Guidi
52014 Poppi . Arezzo . Toscana . Italy
Tel +39.0575.50220-21-30
Fax +39.0575.529964
e-mail: rilliana@casentino.toscana.it
web www.comune.poppi.ar.it
web www.castellodipoppi.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.