11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Si avvicina il mondiale di pesca sportiva in Casentino

L’Associazione Pescatori Casentinesi è all’opera per tirare a lucido il tratto del Solano a Castel San Niccolò: dopo aver apposto la segnaletica, in questi giorni, è impegnata a ripulire l’area. “Togliamo quello che gli altri lasciano”, commentano gli appassionati percorrendo in lungo e in largo le sponde.

Mentre scorre il countdown per lo svolgimento del  Campionato del Mondo di pesca alla trota in torrente con esche naturali per nazioni e club, continua incessante l’attività di delimitazione del campo gara, teatro della prestigiosa sfida sportiva: qui dal 4 al 7 aprile si confronteranno i campioni più forti, evento destinato a richiamare un numero eccezionale di appassionati e di turisti.

“Siamo davvero onorati di questa opportunità e ci stiamo adoperando per utilizzarla nel modo migliore anche a vantaggio del nostro territorio. Nel campo gara si praticherà pesca no kill, quindi il pesce catturato sarà rilasciato. Questo contribuirà a rendere particolarmente attrattivo questo tratto che, dopo avere ospitato gare regionali e nazionali,  quest’anno fa il salto di qualità e viene individuato per ospitare la competizione mondiale. Una scelta che riconosce l’impegno della nostra associazione e una gestione oculata del fiume anche in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno che garantisce un’attenta manutenzione del corso d’acqua”, spiega Nicola Venturini, Presidente dell’associazione collegata a Fipsas Arezzo. “Ci auguriamo che, come già accaduto a Pratovecchio-Stia con la Zrs Capodarno, anche questo campo gara possa rappresentare un volano turistico importante per Arezzo e la vallata casentinese”.

L’area su cui dal 4 al 7 aprile si svolgerà il campionato  è particolarmente attenzionata dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno come ricorda l’ingegner Enrico Righeschi, referente della Unità Idrografica Omogenea del Casentino: “Il tratto in località Strada viene sottoposto a manutenzione ordinaria con cadenza biennale.  Compreso tra le confluenze del Rio Solano nel Torrente Solano e del Torrente Garliano in località Prato di Strada, è, dal punto di vista idraulico, molto importante e delicato perché scorre all’interno dell’abitato di Strada in Casentino ed è a sua volta interessato dalla presenza di altri affluenti, come il Rio Affrico e il Fosso di Casanova, che, dal momento che attraversano il “cuore” del paese con lunghi tombamenti, sono frequentemente manutenuti”.

In questo, come in altri casi, la mitigazione del rischio idraulico si sposa con la valorizzazione del corso d’acqua e del territorio circostante, uno degli obiettivi perseguiti dal Contratto di Fiume Casentino H2O, promosso dal Consorzio e sottoscritto da oltre 50 stakeholder pubblici e privati, tra cui l’Associazione Pescatori Casentinesi. Lo spiega Francesco Lisi, Direttore Generale dell’Ente.

“Il Contratto di Fiume, che prevede tante azioni volte alla qualificazione dei corsi d’acqua e alla valorizzazione del territorio,  è il quadro in cui si inserisce l’evento. Ci ha fatto particolarmente piacere che questo fiume, anche in seguito all’attività manutentiva svolta dal Consorzio, sia stato scelto per i Mondiali di pesca: un premio, oltre che all’attivismo dell’associazione, anche per la qualità di queste acque e di questo territorio. E’ un riconoscimento anche per il Consorzio che, nella sua attività di  manutenzione ordinaria, opera  tenendo sempre conto del contesto ecologico e ambientale in cui  va ad intervenire. Cosa che premia. Per l’ambiente che ci consegna e per  le  valutazioni positive che si riescono a spuntare da organismi internazionali chiamati ad individuare  i corsi d’acqua da utilizzare per eventi di prestigio. Il fatto che sia stato scelto il Solano per il mondiale  è per noi motivo di orgoglio, sia come cittadini di questo territorio, sia come Consorzio  e operatori che svolgono la propria attività sui corsi d’acqua”, conclude il Direttore.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.